Agrivoltaico, la mappa dei venti campi in provincia: i progetti per la produzione di energia elettrica in attesa di autorizzazione

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gli impianti agrivoltaici stanno crescendo come i funghi, o meglio vorrebbero farlo. In Regione, in Città Metropolitana, nei Comuni e addirittura a Roma ci sono almeno una ventina di progetti che attendono le autorizzazioni o le valutazioni ambientali nazionali (Via). Decine di migliaia di pannelli solari sono pronti, insomma, a ricoprire centinaia di ettari di terreni agricoli, nonostante le opposizioni di varie associazioni di agricoltori, di cittadini e di ambientalisti (anche se tra questi ultimi ce ne sono anche di favorevoli). (ilgazzettino.it)
La notizia riportata su altri media
La piattaforma Ortosolare è la dimostrazione che le aziende agricole puntano sulla produzione differenziata e convergente: frutta, verdura ed energia. Si tratta di aziende leader: Jingold Spa, conosciuta per i kiwi e la cooperativa Terremerse con grande produzione agricola. (Vaielettrico)
Con il Decreto assessoriale n. 34/2025 la Regione si è dotata delle Linee d'indirizzo tecnico-agronomiche applicabili agli impianti agrivoltaici da realizzare con provvedimento autorizzatorio unico, autorizzazione unica e procedure abilitative semplificate. (Nextville)
Si tratta tecnicamente di una Rete d'Impresa, frutto dell'iniziativa di Sun'Agri Italia - pioniere dell'agrivoltaico avanzato con oltre 30 impianti attivi e altrettanti in costruzione in Francia - in partnership con altre sei aziende di diversa natura: Open Energy Srl e EPR Srl, società d'ingegneria e di co-sviluppo, già punto di riferimento nel nord Italia nel settore delle energie rinnovabili; Viride Srl e RGM Srl, società EPC, installatori con anni di esperienza su impianti medio-grandi; Jingold Spa e Terremerse Soc. (FreshPlaza)

Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha firmato il decreto con cui si approva lo studio di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di mitigazione del rischio di dissesto gravitativo sulla Strada Provinciale n. (Frosinone News)
Mercoledì mattina il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, si è recato a Casalvieri per inaugurare ufficialmente l’avvio dei lavori di messa in sicurezza sulla Strada Provinciale n. (Frosinone News)
Almeno guardando i numeri, tra progetti approvati, fondi stanziati e benefici ambientali ed economici, messi in fila da Legambiente in occasione del primo Forum Nazionale sull’Agrivoltaico organizzato a Roma (la Repubblica)