Vincenzo Buonomo: “L’Europa deve ripartire dal basso e dalle sue radici”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Per ricomporre l’Europa occorre “partire da una coesione sociale intorno ai valori sui quali costruire l’economia, la politica estera comune, la difesa, l’idea stessa di governo europeo”. Non si deve “ridurre il tema della pace esclusivamente ad una questione di armamenti e di strategie militari”. E contro il rischio multipolarizzazione occorre “rilanciare il multilateralismo”. Vincenzo Buonomo, professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso la Pontificia Università Lateranense, commenta l’invito del card. (Servizio Informazione Religiosa)
Se ne è parlato anche su altre testate
Servizio di Nicola Ferrante Il Consiglio Episcopale Permanente della CEI si è chiuso oggi a Roma con la preghiera per il Papa. I Vescovi hanno espresso dolore per le guerre e richiamato l’Europa a recuperare i suoi valori fondativi. (TV2000)
I vescovi del Consiglio episcopale permanente della Cei hanno espresso dolore per le violenze che insanguinano il mondo, mettendo a rischio il futuro di tutti. È quanto emerge dal comunicato finale della sessione svoltasi a Roma dal 10 al 12 marzo. (La Voce del Popolo)
Alla vigilia del dodicesimo anniversario dell’elezione al soglio pontificio, i Vescovi hanno voluto rinnovare la loro vicinanza al Santo Padre, in questo momento particolare di prova e di malattia, manifestandogli l’affetto filiale delle Chiese in Italia e assicurandogli la loro preghiera costante e corale. (Conferenza Episcopale Italiana)

E “don Matteo” non è … “Guardiamo con attenzione e speranza al possibile dialogo tra Ucraina e Russia” e non vogliamo che prevalga “la logica delle armi”. (Il Fatto Quotidiano)
L’articolata introduzione del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, ai lavori del Consiglio Episcopale permanente, aperti oggi pomeriggio, prende il via dall’adorazione eucaristica nella quale i rappresentati dei vescovi italiani hanno pregato per la salute del Papa, “apostolo di pace e spiritualità” anche per non credenti e fedeli di altre religioni, e sviluppa quattro temi: Giubileo, Cammino sinodale, pace ed Europa (Vatican News - Italiano)
E dato che pace ed Europa sono due temi cari da sempre alla Chiesa, occorre lavorare per il dialogo con tutti, ‘per la diplomazia paziente’, al contrario la retorica del riarmo è invece la logica dello scontro: così ha esordito ieri nella conferenza stampa a conclusione del Consiglio permanente della Cei, il segretario generale, mons. (korazym.org)