"Rubano l'identità digitale con finto messaggio dell’INPS": i cybercriminali prendono di mira lo SPID. Ecco come difendersi

Rubano l'identità digitale con finto messaggio dell’INPS: i cybercriminali prendono di mira lo SPID. Ecco come difendersi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano INTERNO

Una nuova truffa informatica prende di mira lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale usato per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Tutto comincia con un SMS o una mail che sembrano arrivare dall’Inps. Grazie a tecniche di spoofing, il mittente risulta “Inps”. Il messaggio invita a cliccare su un link per aggiornare i dati. Il sito di destinazione è una copia quasi identica di quello ufficiale, ma è una trappola. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre fonti

L’11 aprile l’Istituto di previdenza ha diffuso un messaggio per mettere in guardia cittadini e cittadine sulle frodi informatiche. Sempre più spesso ultimamente infatti i truffatori inviano un SMS agli utenti facendo apparire come mittente l’Inps stesso. (Sky TG24)

Norvegia, basta compromessi: solo chi rispetta l’ambiente potrà produrre pesce – L’acquacoltura norvegese sta per cambiare volto, e non si tratta di un semplice aggiustamento normativo, ma di una vera e propria rivoluzione. (PesceInRete)

L’ultima minaccia, in ordine di tempo, è davvero insidiosa e sfrutta l’immagine dell’INPS per rubare l’identità digitale degli utenti. I criminali informatici sono preparatissimi e capaci di sfruttare l’anonimato e la rapidità del mondo online, impiegando tecniche sempre più ingegnose per rubare dati sensibili, compromettere identità digitali e sottrarre denaro alle vittime. (iO Donna)

Truffa dello Spid, occhio al finto sms dell'Inps che ruba l' identità digitale

Al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche, Inps informa che le notifiche ufficiali dell’Istituto inviate tramite SMS, relative agli esiti di lavorazione delle pratiche o ai pagamenti, non contengono mai link cliccabili. (Città della Spezia)

Si consiglia di attivare l'autenticazione a due fattori, verificare le notifiche bancarie e diffidare di SMS con link. Una nuova truffa informatica prende di mira lo SPID.I criminali inviano SMS o email fraudolente, spacciandosi per l'INPS, per ottenere dati personali e documenti. (iLMeteo.it)

"L’Inps invia solo sms senza link cliccabili". Obiettivo? Rubare informazioni personali sensibili in modo da creare un falso Spid, poi usato per compiere illeciti. (Adnkronos)