Cresce il mercato del lavoro, nel 2024 352mila occupati in più
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nella media del 2024 si registra unaumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). Lo comunica l'Istat. Il tasso di occupazione 15-64 anni sale al 62,2% (+0,7 punti percentuali in un anno), mentre quello di disoccupazione scende al 6,5% (-1,1 punti) e quello di inattività (15-64 anni) si attesta al 33,4% (+0,1 punti). (Tiscali Notizie)
Su altre testate
Lavoro: Istat, tasso occupazione 2024 sale a 62,2%, disoccupazione cala a 6,5% (RCO) (Il Sole 24 ORE)
Se ne è discusso presso la Sala D’Amato dell’Unione Industriale Napoli, durante l’evento Muoversi nelle professioni e sul territorio, promosso dalla Luiss e dedicato alle Lauree Magistrali dell’Ateneo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Crescono l'occupazione e le posizioni stabili in Italia, confermando un quadro in miglioramento ed un calo della disoccupazione, solo in parte compensava dall'aumento degli inattivi. (LA STAMPA Finanza)

“La Luiss lavora in prima linea per costruire corsi di laurea magistrale strettamente legati alle necessità del mercato del lavoro. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
(Adnkronos) – Il Commissario Straordinario dell’AdSP Mtcs Pino Musolino ha partecipato al panel organizzato nell’ambito della fiera Letexpo di Alis a Verona sulle tematiche della logistica, dei trasporti e della sostenibilità, dove questa mattina sono intervenuti anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e il viceministro con delega ai porti Edoardo Rixi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Lo comunica l'Istat. Nella media del 2024 si registra unaumento del numero di occupati pari a 352 mila unità (+1,5% in un anno) che si associa alla riduzione del numero di disoccupati (-283 mila, -14,6%) e alla crescita di quello degli inattivi di 15-64 anni (+56 mila, +0,5%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)