Di Vito (Ingv): «Ci saranno altri terremoti. Non c’è magma in risalita»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Oggi non c’è evidenza di una eruzione imminente. Non c’è magma che va verso la superficie», «si registra da tre settimane una variazione di velocità della deformazione crostale che ha raggiunto i 3 centimetri al mese».E ancora: «C’è da attendersi altra sismicità». Sono alcuni dei messaggi e chiarimenti forniti nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina presso l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, dal direttore Mauro Antonio Di Vito e dal Direttore della Sezione di Napoli dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, per fare il punto dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4. (Il Sole 24 ORE)
La notizia riportata su altri giornali
Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha annunciato di aver «firmato il decreto per disporre la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per l'area dei Campi Flegrei». (leggo.it)
L'epicentro è nei Campi Flegrei a una profondità 2.5 km. L'ultima scossa di questa portata era avvenuta solo il 20 maggio 2024: sono le 2 più forti negli ultimi 40 anni in questa zona. (ilmattino.it)
A seguito delle continue scosse di terremoto che si stanno susseguendo da tempo nella zona Flegrea, con particolare riferimento alla scossa di questa notte di magnitudo 4.4 della scala Richter, Tangenziale di Napoli informa che ha immediatamente provveduto a eseguire le opportune ispezioni su tutte le infrastrutture e sull’intera tratta autostradale che hanno confermato la piena stabilità dell’asset. (ilmattino.it)

In queste ore le nostre case sono lesionate, la paura è tanta. Molti non torneranno nelle loro case. (ilmattino.it)
Protesta in corso all'Ex Base Nato di Bagnoli, i cittadini chiedono chiarezza alle istituzioni e maggiore sicurezza per il territorio ma, soprattutto, un piano di evacuazione. In queste ore le nostre case sono lesionate, la paura è tanta. (ilmattino.it)
Il fenomeno può essere in evoluzione o involuzione, ma gli abitanti delle zone a rischio devono essere pronti a ogni evenienza», ha dichiarato a Skynews24. Dopo il terremoto di magnitudo 4.4 registrato nella notte nell'area dei Campi Flegrei si riapre il grande tema dello stato di emergenza nell'area. (ilmessaggero.it)