BlackRock lascia l'alleanza per il clima

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

BlackRock, il più grande fondo di investimenti al mondo con oltre 11.000 miliardi di dollari in gestione, ha deciso di abbandonare la Net Zero Asset Managers Initiative (Nzami), un'alleanza globale di gestori finanziari impegnati a ridurre le emissioni di CO2. Questa decisione, che segue quella di altri sei grandi istituti di credito, rappresenta un duro colpo per gli sforzi globali di decarbonizzazione, soprattutto in un momento in cui sia Copernicus che la NASA confermano che il 2024 è stato l'anno più caldo della storia, con un aumento medio di 1,5 gradi centigradi rispetto all'era preindustriale.

L'uscita di BlackRock dall'alleanza Nzami, lanciata nel 2021 e che contava a luglio più di 325 membri con un totale di 57,5 trilioni di dollari in asset in gestione, è particolarmente simbolica e politica. La decisione arriva in un contesto di crescenti pressioni legali da parte di una decina di stati conservatori degli Stati Uniti, che hanno avviato cause contro fondi e banche aderenti ad alleanze per la decarbonizzazione. Questo ritiro segna un passo indietro significativo per la finanza americana, lasciando l'Europa da sola nella lotta per la finanza green.

La scelta di BlackRock di abbandonare l'alleanza Nzami, dopo che già altri sei grandi istituti di credito avevano fatto lo stesso, evidenzia le difficoltà e le resistenze che il settore finanziario incontra nel perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale. Nonostante l'importanza cruciale di tali iniziative per combattere il cambiamento climatico, le pressioni politiche e legali sembrano aver avuto la meglio, portando a una ritirata che potrebbe avere ripercussioni significative sugli sforzi globali di riduzione delle emissioni.

In un momento in cui il mondo affronta sfide climatiche senza precedenti, la decisione di BlackRock di lasciare l'alleanza Nzami solleva interrogativi sulla capacità del settore finanziario di sostenere e promuovere politiche di sostenibilità a lungo termine.