Mandelli (Fofi): “Accessibilità tema chiave, risultati confermano valore riforma’

Mandelli (Fofi): “Accessibilità tema chiave, risultati confermano valore riforma’
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria ECONOMIA

(Adnkronos) – “L’accessibilità del farmaco è un tema centrale per la tutela del diritto alla salute dei cittadini e per la sostenibilità del sistema, e i dati diffusi questa mattina non fanno altro che confermare quanto una più ampia dispensazione dei medicinali sul territorio possa contribuire a realizzare migliori esiti di salute e a ridurre i costi sociali a carico di pazienti e caregiver, con un beneficio tangibile anche in termini di riduzione della spesa farmaceutica. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Su altre testate

Nel 2024 per la prima volta in Italia i pagamenti digitali superano il contante in termini di valore transato che ha raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente. (Il Sole 24 ORE)

L'annuale appuntamento con l'Osservatorio della Community Cashless Society di The European House-Ambrosetti, punto di riferimento dal 2015 per l'analisi dei pagamenti elettronici a livello globale, si terrà il 3 aprile a Cernobbio e vedrà la partecipazione di CRIF con l'intervento di Rosy Alaia, Global Digital Payment Solutions Director di CRIF. (CRIF)

Secondo l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, i pagamenti innovativi – come quelli tramite smartphone e dispositivi indossabili – hanno registrato una crescita del 53%, toccando i 56,7 miliardi di euro, ossia il 12% del totale digitale. (San Marino Rtv)

Pagamenti digitali in Italia: nel 2024 superano il contante e raggiungono 481 miliardi di euro di transato (+8,5%)

Consumi: Polimi, pagamenti digitali 43% del transato, superano il contante (Il Sole 24 ORE)

Tra le modalità più utilizzate, si confermano in forte espansione i pagamenti contactless, che rappresentano quasi il 90% delle transazioni elettroniche in negozio, con un transato di 291 miliardi di euro (+19%). (Youmark)

Seppur con un po’ di ritardo rispetto agli altri Stati Ue, anche l’Italia ora sta vivendo un consolidamento nell’uso dei pagamenti cashless dovuto a una maggior richiesta da parte dei cittadini agli esercenti e a una maggiore facilità di utilizzo grazie alla diffusione di smartphone e wearable, ossia orologi, anelli e bracciali. (Liberoquotidiano.it)