L’energia solare supera il carbone: ecco il Bonus per installare o modificare un impianto fotovoltaico risparmiando fino al 50%
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dai dati emersi dall’annuale European Electricity Review, nel 2024, per la prima volta, nell’Unione Europea l’energia solare si è imposta su quella del carbone. Nel dettaglio, il sole ha fornito l’11% dell’elettricità, mentre il carbone il 10%. La politica green, dunque, sta dando i suoi frutti. Sono numerose le famiglie che hanno deciso di ricorrere al fotovoltaico sia per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili sia per risparmiare un bel po’ di soldi in bolletta. (Proiezioni di Borsa)
Se ne è parlato anche su altri media
«Questo governo, diversamente ha spiegato l'assessore all'Ambiente Fabio Scoccimarro - ha come noi l'obiettivo di regolamentare la loro installazione a tutela dell'ambiente e dell'agricoltura, tanto che quest'ultima sarà maggiormente protetta grazie ai vincoli che abbiamo introdotto: massimo il 3% della superficie agricola comunale per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra e obbligo di preservare una superficie contigua pari almeno a nove volte quella occupata dall'impianto per quelli di potenza superiore a 12 Megawatt». (ilgazzettino.it)
Sarà portata all'attenzione del Consiglio regionale a fine febbraio 2025 (ilgazzettino.it)
Dal 2021 a oggi, nel comune di Udine sono stati autorizzati otto grandi impianti, tra cui quello situato tra via Emilia e via Pradattimis, del quale si parla molto nelle ultime settimane, anche a seguito delle proteste dei residenti del quartiere. (Messaggero Veneto)
Aquileia (Udine) — Cesare è stato qui, a difendere il confine dai barbari Elvezi (lo ha poi raccontato nel suo bestseller, De bello gallico). Ma anche oggi c’è da pugnare, per difendere Aquileia da un parco fotovoltaico gigante, in una battaglia «che noi combatteremo», dice fieramente il sindaco Emanuele Zorino. (la Repubblica)
Il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Walter Rizzetto ha presentato un ordine del giorno al decreto legge Cultura evidenziando le criticità che la costruzione di un impianto solare fotovoltaico causerebbe su un’area archeologica del comune di Aquileia. (Il Friuli)
Questo Governo, diversamente, ha come noi l’obiettivo di regolamentare la loro installazione a tutela dell’ambiente e dell’agricoltura, tanto che quest’ultima sarà maggiormente protetta grazie ai vincoli che abbiamo introdotto: massimo il 3% della superficie agricola comunale per la realizzazione di impianti fotovoltaici a terra e obbligo di preservare una superficie contigua pari almeno a nove volte quella occupata dall’impianto per quelli di potenza superiore a 12 MW”. (Il Friuli)