Torino e Parma, un pareggio che lascia l'amaro in bocca
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Torino di Paolo Vanoli, dopo lo 0-0 contro il Parma, si trova a riflettere su una partita che ha visto momenti di tensione e incertezze. Vanoli, concentrato esclusivamente sul campo, ha dichiarato di non voler pensare al mercato, lasciando queste questioni al club, mentre lui si focalizza sul prossimo derby. La partita, caratterizzata da un palo che ha salvato Milinkovic-Savic su un tiro di Mihaila a metà ripresa, ha visto il portiere granata alternare buone parate a qualche incertezza nei rinvii.
Vojvoda, dopo un inizio da brividi con un gol annullato a Cancellieri e un pericoloso retropassaggio, ha poi svolto il suo ruolo di terzino tuttofare con diligenza. Maripan, rinato con il cambio di modulo, si è imposto come leader della difesa, non solo con i fatti ma anche con le parole, come dimostrano le urla a Pedersen. Dall'altra parte, Fabio Pecchia, allenatore del Parma, ha sottolineato la necessità di completare la rosa, avendo perso quattro difensori, e ha ammesso che il mercato di gennaio, con il campionato in corso, è particolarmente complicato.
Le pagelle della partita vedono Ricci come migliore in campo per il Torino, mentre Karamoh è stato il peggiore, con la sua decisione di non tirare che ha lasciato perplessi molti tifosi. Adams, dal canto suo, ha visto negarsi due gol e ha sprecato altre occasioni, risultando poi desaparecido. Linetty è andato vicino al gol partita, mentre Lazaro e Vlasic hanno offerto buone prestazioni.
La partita tra Torino e Parma ha messo in luce le difficoltà di entrambe le squadre, con il Torino che deve ancora trovare la giusta continuità e il Parma che deve fare i conti con una rosa da completare.