Diretta Meteo: Ciclone in formazione, nubifragi in intensificazione nelle prossime ore

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Inteso maltempo nelle prossime ore su alcune regioni Un ciclone mediterraneo è in fase di formazione e sta già portando maltempo intenso su parte dell’Italia. Nelle prossime ore si prevede un ulteriore peggioramento, con nubifragi, vento forte e mareggiate. AGGIORNAMENTO ORE 12:30 Attualmente, sta piovendo intensamente su diverse aree del Nordovest e della Sardegna, dove sono in atto i primi temporali legati alla perturbazione in arrivo. (iLMeteo.it)
Se ne è parlato anche su altri media
La situazione Nel bollettino viene indicato lo stato meteorologico della Regione nelle prossime ore. Dopo il passaggio del fronte, in Friuli Venezia Giulia sono previste delle correnti umide meridionali in quota che porteranno a un tempo instabile nel Pordenonese. (PordenoneToday)
Dalle 11 fino alle 24 di oggi, mercoledì 16 aprile, è in corso l'allerta gialla per rischio idrogeologico, a Firenze e in tutta la Città Metropolitana, fatta eccezione per la zona del Valdarno Superiore (Comuni di Rignano sull'Arno, Figline Incisa Valdarno, Reggello). (055Firenze)
Forte ondata di maltempo sull'Italia. Nelle prossime ore si eleverà il rischio di eventi meteo estremi come nubifragi e alluvioni lampo. a causa dell'approfondimento di un pericoloso ciclone sui nostri mari. (iLMeteo.it)

Il ciclone mediterraneo che sta colpendo il Nord Ovest con situazioni di criticità soprattutto sul Piemonte Nord Occidentale, lascerà l'Italia nel corso della tarda serata di oggi e in particolare nel corso della prossima notte. (La Sentinella)
Dalla Protezione civile arriva l’avviso di criticità arancione dalle ore 00.00 di domani, giovedì 17 aprile. tendenza a calo della pressione oggi, con l’aumento dell’instabilità. Giovedì perturbato con piogge sparse, localmente a carattere di rovescio o breve temporale e rapida formazione di un profondo minimo di pressione tra il Mar di Corsica, il Mar Ligure e il Mar Tirreno settentrionale, associato temporaneamente a venti di burrasca di Scirocco sull’Arcipelago e localmente sulla costa. (Elbapress)
Il Piemonte rischia grosso, in arrivo la Pioggia di 4 mesi in poche ore Il termine alluvione-lampo è diverso da quello di alluvione classica e viene usato per indicare un evento meteo estremo che si verifica a seguito di intensi temporali associati a nubifragi in lento movimento o anche stazionari su piccoli bacini idrici, fiumi, torrenti e perfino ruscelli che prima della pioggia possono essere anche completamente secchi. (iLMeteo.it)