Super-Terra abitabile per una parte dell’anno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Attorno ad Hd 20794, una stella simile al Sole a meno di 20 anni luce da noi, è stato scoperto un pianeta roccioso dall’orbita estremamente eccentrica, al punto da portarlo – nel corso della sua rivoluzione – a entrare e uscire dalla zona di abitabilità, rendendolo un interessante laboratorio naturale per mettere alla prova nuove ipotesi sulla ricerca della vita nell’universo La conta dei pianeti extrasolari conosciuti è arrivata ormai a quota settemila – un numero impressionante. (Media Inaf)

Se ne è parlato anche su altri media

Oggi, però, questo prezioso alimento diventa anche emblema di sostenibilità grazie all’impegno di Caviar de Neuvic, pioniera nella produzione responsabile su scala mondiale. L’azienda francese, situata nel cuore verde della Dordogna, ha recentemente ottenuto la prestigiosa certificazione Friend of the Sea, confermando il suo ruolo di leader nell’acquacoltura sostenibile. (PesceInRete)

A 20 anni luce di distanza, il pianeta HD 20794 d sta attirando l’attenzione degli astronomi per le sue potenziali caratteristiche che potrebbero supportare la vita. Sebbene la distanza sembri grande, considerando i progressi nella tecnologia spaziale, la scoperta di questo esopianeta potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione degli ambienti abitabili al di fuori del nostro sistema solare. (CUENEWS | Space)

Tra questi infiniti mondi vi è una categoria che ha suscitato un vivo interesse nei ricercatori, specie negli astrobiologi: le superTerre, ovvero pianeti rocciosi ma più grandi della Terra, una sorta di fratelli maggiori che per le loro dimensioni risultano anche più facili da scovare. (Corriere della Sera)

Un team di ricerca internazionale ha scoperto una Super-Terra con una proprietà speciale: l'esopianeta HD 20794 d, che si trova a quasi venti anni luce di distanza dalla Terra, potrebbe fornire nuove indicazioni sull'abitabilità di altri corpi celesti. (iLMeteo.it)

L'esopianeta è stato così ribattezzato in quanto orbitante attorno alla sua stella HD 20794, una nana gialla della costellazione celeste australe di Eridano, che si trova a 19.7 anni luce dalla Terra. (il Giornale)

Un luogo di estremo interesse per i ricercatori, che potranno mettere alla prova nuove ipotesi sulla vita nell’universo. L’orbita di questo pianeta è estremamente eccentrica, al punto da entrare e uscire dalla propria zona di abitabilità nel corso della sua rivoluzione (Libero Tecnologia)