730, pubblicato il modello definitivo del 2025. Istruzioni, scadenze, novità: cosa cambia nella dichiarazione dei redditi

730, pubblicato il modello definitivo del 2025. Istruzioni, scadenze, novità: cosa cambia nella dichiarazione dei redditi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ECONOMIA

È stata pubblicata ieri con il provvedimento 114763 la versione definitiva del modello 730/2025. Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata; 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1. (ilmessaggero.it)

Su altre testate

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. (Fiscal Focus)

Approvato il Modello 730/2025: novità, tempistiche e controlli