Nuovo Codice della strada, i baristi di Appe fanno l'alcoltest: «Con responsabilità, ma all'aperitivo si può non rinunciare»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il nuovo Codice della strada stanga pesantemente la guida sotto effetto dell'alcol e, a meno di un mese dall'entrata in vigore, le ricadute si vedono anche sugli incassi di bar e locali padovani. Come? Con la vendita di alcolici calata del 15%. Lo evidenza Appe (Associazione provinciale pubblici esercizi), che sta conducendo un'indagine sul tema attraverso i suoi associati e contemporaneamente vuole informare e rassicurare i consumatori. (ilgazzettino.it)
Su altri giornali
È questo il perno nella visione dell'associazione Go Wine, nata ad Alba attorno all'idea di un consumatore che esce dal ristorante o dalla enoteca di una città dove vive e “va” verso i territori del vino, “va” verso i luoghi di produzione per conoscere la cultura e l'ambiente dove un vino nasce. (Italia a Tavola)
Più di 4mila etilometri acquistati nell’ultimo mese. Il nuovo codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre, ha accelerato le vendite di Amazon: gli italiani non vogliono perdere la patente e si cautelano di conseguenza, procedendo a un alcol test fai da te prima di mettersi al volante, per giocare d’anticipo sulla polizia stradale. (Avvenire)
Facciamo un passo indietro. Ma a preoccupare gli italiani – lo dimostra la corsa all'etilo-test – è, soprattutto, la stretta sull'alcol al volante. (Corriere del Ticino)
Una crescita dettata dall’inasprimento delle nuove sanzioni del codice della strada, che ha posto un’attenzione maggiore, appunto, sulle violazioni per abuso di alcol e droghe. In molte delle farmacie del centro, l’innalzamento delle richieste per i test salivari è stato rilevante. (il Resto del Carlino)
«Dal punto di vista della logica del provvedimento nessuno ha da obiettare», commenta il direttore generale dell’Ente turismo Langhe, Monferrato e Roero Bruno Bertero, che spiega come i t… È l’effetto del nuovo codice della strada sui consumi delle Langhe, che ora provano a organizzarsi anche per far fronte alle nuove esigenze di trasporto. (La Repubblica)
Il nuovo Codice della Strada impone lo stop al consumo di alcol per i conducenti: per gli operatori della ristorazione è già aria di crisi (Casteddu Online)