Ecuador: Noboa rieletto presidente, González contesta i risultati

Ecuador: Noboa rieletto presidente, González contesta i risultati
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
La voce del Trentino ESTERI

Daniel Noboa è stato riconfermato presidente dell’Ecuador. Con oltre il 90% delle schede scrutinate, ha ottenuto il 55,87% dei voti contro il 44,13% della sua sfidante Luisa González, con un margine di circa 1,1 milioni di voti. Il Consiglio elettorale nazionale ha definito il risultato come “una tendenza irreversibile”. Nonostante la netta vittoria, González – esponente della sinistra legata all’ex presidente Rafael Correa – ha rifiutato di accettare l’esito del voto. (La voce del Trentino)

Su altre fonti

Era un copione pronto. L’accusa di «brogli» o di «frode elettorale» circolava già da settimane nei media locali ed esteri, sui social e fra gli stessi candidati alla presidenza dell’Ecuador per il periodo 2025-2029. (Avvenire)

Ecuador, Daniel Noboa rieletto presidente 14 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

Nato a Miami è figlio di Àlvaro Noboa, l'uomo più ricco dell'Ecuador e cinque volte candidato alla presidenza e della deputata Annabella Azìn, è dunque un esponente dell'elite politica e imprenditoriale del Paese. (Tiscali Notizie)

Elezioni presidenziali in Ecuador, chi è Daniel Noboa, rieletto tra accuse di brogli e proteste

Daniel Noboa vince il ballottaggio in Ecuador contro Luisa González con un ampio margine. I vescovi esortano a rispettare la volontà popolare e a superare le divisioni per costruire un Paese fondato su fraternità, diritti e giustizia Daniel Noboa fa il bis al ballottaggio delle elezioni presidenziali in Ecuador e batte per la seconda volta consecutiva Luisa González. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)

Nella permanente lotta tra correismo e anti-correismo, è il secondo a vincere per la terza volta consecutiva. Ma, al di là della nettezza dei numeri – 55,65% per Daniel Noboa contro il 44,35% di Luisa González -, si tratta di una vittoria contestata: la candidata della Rivoluzione cittadina ha già detto che non riconoscerà il risultato, chiedendo il riconteggio dei voti. (il manifesto)

Elezioni presidenziali in Ecuador, si è appena conclusa una delle tornate presidenziali più tese degli ultimi anni. Un esito che ha colto di sorpresa gli esperti: i sondaggi, infatti, prevedevano un testa a testa, dato che al primo turno la differenza era stata minima e nessun evento politico significativo è intervenuto a giustificare un così marcato spostamento di consensi. (Wired)