Contro-dazi intelligenti. La Ue colpisce Trump dove fa più male: gli stati repubblicani

Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Da questa mattina gli Stati Uniti stanno applicando una tariffa del 25 per cento sulle importazioni di acciaio e alluminio. Ci rammarichiamo profondamente di questa misura. Le tariffe sono tasse. Sono dannose per le aziende e ancora peggio per i consumatori. Queste tariffe stanno interrompendo le catene di approvvigionamento. Portano incertezza per l'economia. I posti di lavoro sono in… (L'HuffPost)
La notizia riportata su altre testate
Nel 2024, l'Italia ha esportato negli Stati Uniti pasta per un valore di 805 milioni di euro, rappresentando il 12% del totale dell'export agroalimentare italiano verso i paesi transatlantici. – Gli Stati Uniti sono tra i principali consumatori mondiali di pasta. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La mossa della Commissione europea in risposta ai dazi del 25% su acciaio e alluminio prevede di riprendere la guerra commerciale avviata da Trump nel 2018: tecnicamente Bruxelles sospenderà dal primo aprile le esenzioni previste dal 2022 in poi a tariffe esistenti. (la Repubblica)
La Commissione Europea ha dichiarato in un comunicato che procederà con misure «rapide e proporzionate» per contrastare le restrizioni commerciali statunitensi. (Milano Finanza)

La Commissione Europea lancia una serie di contromisure per «proteggere» le aziende, i lavoratori e i consumatori europei dall'impatto delle «ingiustificate restrizioni commerciali» decise dagli Stati Uniti d'America, che oggi hanno imposto dazi fino al 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e di alcuni prodotti contenenti acciaio e alluminio dall'Unione Europea e da altri partner commerciali. (ilmessaggero.it)
L'Ue risponde ai dazi Usa, l'annuncio di von der Leyen: "Contromisure per 26 miliardi di euro" 12 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
' In ogni caso, laddove ci saranno costi legati ai dazi "siamo pronti a lavorare con gli Stati membri su modi per supportare quei settori colpiti da misure ingiuste e ingiustificate". L'obiettivo della Commissione "è minimizzare il più possibile" l'impatto dei dazi americani, che comunque "ci sarà". (Tiscali Notizie)