Auto aziendali: come applicare le novità 2025 e gestire il periodo transitorio

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 1° gennaio 2025 per gli autoveicoli e i motocicli concessi in uso ai dipendenti si applicano le nuove regole previste dalla legge di Bilancio 2025, ma solo per i contratti stipulati a partire da questa data. Le nuove regole non si applicano per i veicoli ordinati entro fine 2024 e consegnati ai lavoratori entro il primo semestre 2025. Le vecchie regole continuano a valere per i mezzi immatricolati e assegnati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024. (Ipsoa)
La notizia riportata su altri giornali
Si tratta di modifiche rilevanti, perché cambiano in modo sostanziale la base imponibile su cui calcolare la tassazione del beneficio derivante dall’uso promiscuo delle auto aziendali. A intervenire in modo definitivo è arrivata la circolare 10/E dell’Agenzia delle Entrate, che illustra punto per punto i cambiamenti introdotti dalla riforma varata per il nuovo anno fiscale. (CarX.it)
Fringe benefit auto aziendali, la nuova disciplina fiscale in vigore dal 2025. Per i veicoli delle aziende in uso promiscuo ai dipendenti le nuove norme non si applicano se il mezzo è stato ordinato entro fine 2024 e consegnato al lavoratore entro il primo semestre di quest’anno. (Il Messaggero)
Si analizzano, in modo sistematico e puntuale, le indicazioni dell'Agenzia delle Entrate, con particolare attenzione ai nuovi criteri di determinazione del fringe benefit, ai regimi transitori, e alle implicazioni legate alla proroga o riassegnazione del veicolo. (NT+ Lavoro)

Le aziende che implementano un piano di welfare efficace possono ottenere importanti agevolazioni fiscali e contributive, contribuendo a ridurre il costo del lavoro e a potenziare la propria reputazione. (UniD Professional)
Con Circolare 3 luglio 2025, n. 10/E- ha chiarito la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, per incentivare la mobilità sostenibile. A partire dal 2025, ai fini del corretto inquadramento fiscale dei fringe benefits, occorre distinguere tre diverse ipotesi a seconda che i contratti siano stati stipulati: (MySolution)
A seguito della novità introdotte dalla legge di bilancio 2025, l'Agenzia delle entrate ha fornito le istruzioni per l'individuazione, nelle varie casistiche, del valore del fringe benefit derivante dall'assegnazione dei veicoli aziendali in uso promiscuo. (NT+ Lavoro)