La guerra dei dazi: Trump li impone a Cina, Canada e Messico e loro rispondono. Ora teme anche l’Europa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LaC news24 ESTERI

Trump ha firmato l'ordine esecutivo per imporre dazi del 25% contro Canada e Messico e del 10% contro la Cina. L'energia canadese sarà tassata del 10%. Lo riferisce la Casa Bianca. «Le misure di oggi sono necessarie per mettere Cina, Messico e Canada davanti alla loro responsabilità di non aver fermata l'ondata di farmaci velenosi negli Stati Uniti», afferma la Casa Bianca su X riferendosi al fentanyl, la droga più potente dell'eroina che ha ucciso milioni di persone negli Usa. (LaC news24)

Ne parlano anche altri giornali

DONA ORA (Aduc)

Trump il Gabelliere ci riporta a Non ci resta che piangere. Con quel suo Nuovo Rinascimento che poggia sull'idea di riportare le lancette della storia al 1912, l'ultimo anno in cui tutte le entrate del governo Usa erano garantite dalle tariffe doganali. (il Giornale)

La reazione di Pechino al primo lancio di nuove tariffe americane sulle merci cinesi è stata diversa da quella del Messico e del Canada. La portavoce del ministero degli Esteri cinese ha ammonito che il suo Paese rimarrà «fermo nel difendere i propri interessi nazionali», e ha minacciato di far ricorso a contromisure se non si troverà un dialogo. (ilmessaggero.it)

I pesanti dazi imposti da Donald Trump verso le merci di Messico, Canada e Cina allarmano l’Europa, consapevole che le minacce del nuovo presidente sono rivolte ora ai prodotti provenienti proprio dall’Unione. (Il Fatto Quotidiano)

Il Canada? Diventi il 51mo stato Usa e non pagherà dazi. La controreplica di Donald Trump alle tante reazioni che si sono susseguite dopo l’entrata in vigore dei dazi contro Messico… (la Repubblica)

Pechino ha annunciato che, se le merci cinesi esportate negli Usa saranno soggette a una tariffa del 10%, altrettanto accadrà a quelle americane dirette in Cina (molte meno, va detto, di quelle che fanno il percorso inverso). (Corriere della Sera)