C’è un futuro per l’Europa?

C’è un futuro per l’Europa?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
varesenews.it ESTERI

C’è un futuro per l’Europa? Avevano combattuto tutti e tre contro il nazismo e il fascismo e, conquistata la libertà, si erano ritrovati insieme a Yalta nel marzo 1945 per delineare i principi e l’assetto su cui poggiare nuova vita nel mondo. I tre capi di Stato Roosvelt, Stalin, Churchill -Stati Uniti, Unione Sovietica, Inghilterra- si erano già incontrati una prima volta, otto mesi prima, a Teheran, subito dopo la battaglia di Stalingrado dove l’esercito sovietico era riuscito a distruggere l’armata più potente della Wehrmacht segnando il tal modo la sorte della seconda guerra mondiale. (varesenews.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

La Polonia, ampiamente in testa (Inside Over)

Mentre Donald Trump si prepara a tornare trionfalmente alla Casa Bianca, gli alleati americani in Europa si svegliano di fronte a una realtà sgradevole. (Scenari Economici)

In un nuovo anno denso di rischi l’Ue è chiamata a un grande salto di qualità

Usa Europa Giappone. Thurow a cambiare idea: basti ricordare la fine della pax americana con il crollo delle torri gemelle e l’avvento dell’Isis che ha sconvolto i delicati equilibri geopolitici medio-orientali (2001). (Il Sole 24 ORE)

Prima di tutto, desidero augurare ai lettori e alle lettrici della Newsletter ASviS un buon 2025. Infatti, le guerre, le tensioni internazionali, le divisioni politiche, le difficoltà economiche e sociali, la crisi climatica non spariranno da sole soltanto perché abbiamo salutato il 2024 “anno bisesto, anno funesto”. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)