Arrivederci Vinitaly. Ecco dieci fantastici vini che ci hanno stupito

Arrivederci Vinitaly. Ecco dieci fantastici vini che ci hanno stupito
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Gambero Rosso INTERNO

Vinitaly chiude l’edizione numero 57 con un bilancio positivo, noi vogliamo prolungare ancora un po’ quell’atmosfera fatta incontri, strette di mano con una lista di assaggi che ha fatto la redazione. Dopo i consigli per chi si sentiva un po’ spaesato tra le oltre 4000 aziende presenti e chi voleva andare a colpo sicuro tra gli stand ecco un elenco un po’ più consistente di etichette da segnare. Si tratta di scoperte, conferme o occasioni uniche che abbiamo voluto riportare per prolungare ancora un po’ la festa. (Gambero Rosso)

Ne parlano anche altre fonti

Ma, anche, paura per i dazi imposti dagli Stati Uniti. Enoturismo, NoLo, Anphora, Raw Wine, grandi chef e ospiti celebri. (Corriere della Sera)

Non più una cenerentola ma una regione che, anche grazie ai riconoscimenti più recenti, primi tra tutti quelli della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ha affrontato il Vinitaly con uno spirito differente rispetto al passato. (Gambero Rosso)

Al Vinitaly 2025, le aziende vinicole sanseveresi hanno fatto sentire forte la loro voce, confermandosi protagoniste di un cambiamento che parte dal basso, dalle cantine, dalla terra, ma soprattutto dalla volontà condivisa di costruire un futuro fatto di identità e promozione territoriale. (La Gazzetta di San Severo)

Federvini protagonista a Vinitaly

Ma anche l’evento Vinitaly and the City, celebrato nel centro di Verona, ha superato 50mila tagliandi, ovvero lo stesso numero di un anno fa ma con una giornata in meno di programmazione. (Gambero Rosso)

In mezzo c’è stato un po’ di tutto: passerelle politiche of course (anche europee), task force di Governo, tentativi di negoziazione, uscite da gradasso dell’uomo più potente del mondo («Tutti mi chiamano per baciarmi il culo») scaricabarile degli importatori Usa (sempre sui dazi), grandi ritorni in fiera ed esordi assoluti. (Gambero Rosso)

Il vino italiano si trova oggi a un bivio cruciale. (EFA News)