L'Oms raggiunge un'intesa per affrontare eventuali future pandemie

L'Oms raggiunge un'intesa per affrontare eventuali future pandemie
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
L'Unione Sarda.it SALUTE

L'Oms raggiunge un'intesa per affrontare eventuali future pandemie Roma, 16 apr. - "Avete fatto la storia", ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, rivolgendosi ai delegati internazionali riuniti a Ginevra dopo che è stato raggiunto un accordo, una bozza di trattato internazionale, per affrontare eventuali future pandemie.L'intesa è arrivata dopo anni di negoziati e con lo spettro attuale dei dazi statunitensi sui farmaci: mira a evitare che si ripetano gli errori commessi durante il Covid-19. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Servizio di Lucia Ascione Il mondo si allea contro le pandemie. Oms: accordo storico (Tv2000)

Non è stato il primo né sarà l'ultimo, ma l'augurio è che il prossimo virus (o batterio) ad alto potenziale distruttivo non ci trovi impreparati. Cinque anni fa, il 30 gennaio 2020, iniziava ufficialmente la pandemia di Covid-19, terminata tre anni dopo. (Corriere della Sera)

La fioritura dei ciliegi ha annunciato l’arrivo della primavera davanti alla sede dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a Ginevra. (il manifesto)

Pandemie, accordo storico all’Oms: stop ai vaccini obbligatori

La sede dell'Organizzazione mondiale della sanità a Ginevra (Svizzera) - IMAGOECONOMICA (Avvenire)

"Avete fatto la storia", ha detto il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, rivolgendosi ai delegati internazionali riuniti a Ginevra dopo che è stato raggiunto un accordo, una bozza di trattato internazionale, per affrontare eventuali future pandemie (il Dolomiti)

Al centro dell’accordo ci sono la condivisione di dati biologici, l’accesso equo a farmaci e vaccini, il ruolo delle tecnologie, e la definizione di regole comuni che rispettino le diverse capacità nazionali. (QuiFinanza)