Meteo, allerta maltempo per nubifragi: ecco in quali regioni. Le previsioni

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Allerta arancione, dunque, in gran parte del Piemonte, in particolare su Verbano, alto Vercellese, Biellese, Torinese e Alpi Marittime mentre sul resto della regione l’allerta è gialla. La massima intensità dei fenomeni si raggiungerà nella notte tra mercoledì e giovedì con precipitazioni diffuse, localmente molto forti e a carattere di nubifragio su tutta la fascia pedemontana alpina piemontese. Il livello delle nevicate si attesterà tra i 1700 e i 2100 metri, localmente a quote più basse di 200-300 metri in corrispondenza dei rovesci più intensi e delle vallate più strette. (Sky TG24)
Ne parlano anche altri giornali
Solo qualche schiarita mattutina, nubi e piogge già schiarate ad ovest. Peggioramento dal pomeriggio con altre precipitazioni. Maltempo confermato anche domani già dal mattino. (MeteoToscana.it)
Questa depressione così profonda è più tipica dell’autunno che della primavera ma, stante il mare già sufficientemente caldo, si attiverà e si scaverà con relativa facilità, dando origine a venti da ESE sino a 100km/h lungo l’Adriatico, sino a 50km/h in Valpadana e a precipitazioni molto abbondanti sul settore di nord-ovest. (MeteoLive.it)
SITUAZIONE DELICATA AL NORDOVEST PER NUBIFRAGI E POSSIBILI CRITICITA' IDROGEOLOGICHE La fase di maltempo cominciata mercoledì al Nordovest raggiungerà l'apice nelle prime ore di giovedì, con forti fenomeni anche a carattere di nubifragio e temporali ancora una volta concentrati su alto Torinese, Biellese, Verbano, Valle d'Aosta centro-orientale (3BMeteo)

Nelle prossime ore l’Italia entrerà nella fase più intensa e critica del maltempo, con particolare attenzione rivolta alle regioni di Nord-Ovest, dove sono attese condizioni meteorologiche fortemente perturbate e fenomeni potenzialmente estremi. (Meteo Italia)
Alto il rischio di precipitazioni eccezionalmente abbondanti, soprattutto in alcune aree del Nord-Ovest dove in appena due giorni potrebbero cadere dai 200 ai 300 millimetri d’acqua, con accumuli di oltre 2 metri di neve fresca sulle zone alpine a quote elevate. (Meteo.it)
Secondo quanto comunicato dall’Aeronautica Militare, si conferma un quadro di fenomeni intensi almeno fino alla serata. Le precipitazioni continueranno, nelle prossime ore, ad essere particolarmente intense e persistenti su molte regioni del Nord, con temporali, attività elettrica e forti raffiche di vento in diverse aree. (Meteo Italia)