Turismo e Pil, un 2024 da rivalutare

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Descritto lungamente come un annus horribilis per l’economia italiana, il 2024 si è chiuso molto meglio di come è stato dipinto per mesi e settimane, con toni spesso drammatici. Il Pil è aumentato dello 0,73% (e non dello 0,5% come tutti profetizzavano); il valore aggiunto dell’industria in senso stretto ha limitato i danni causati dalla crisi euro-tedesca, facendo segnare un -0,1%; l’export, nonostante i cali delle vendite in Europa, Stati Uniti e Cina, ha perso solo lo 0,4%; il turismo ha chiuso l’anno alla grande, con un nuovo record del numero totale di pernottamenti di turisti stranieri; i conti pubblici hanno sorpreso tutti, tornando in avanzo statale primario per lo 0,4% del Pil; il rapporto debito/Pil, che molti ipotizzavano potesse salire oltre il 136%, e taluni addirittura sfiorare il 140%, ha chiuso il 2024 con un tranquillizzante 135,3%. (ilmattino.it)
Su altri giornali
Italia da record: 458,4 milioni di visitatori nel 2024. "I dati Istat testimoniano l'efficacia delle politiche del Governo", le parole dell'eurodeputato calabrese (CityNow)
il 6 marzo la ministra del Turismo Daniela Santanchè. «La nostra nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta dalla sola Spagna». (Pagella Politica)
Con 458,4 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, il Paese ha registrato una crescita del 2,5% rispetto al 2023, confermando la sua attrattività su scala globale. (Qualitytravel.it)

Si è spinta ben al di là della media dell’Unione europea, l’Italia, per quanto riguarda le presenze turistiche. Il 2024 per il Belpaese ha infatti rappresentato un momento d’oro, confermato anche dalle stime prodotte dall’Istat nelle ultime ore. (Everyeye Lifestyle)
L’Italia, da sempre una delle mete turistiche più ambite al mondo, ha segnato un importante traguardo nel 2024, superando la Francia nel numero di presenze turistiche. Un risultato che conferma il fascino intramontabile del nostro paese e il suo ruolo di primo piano nel panorama turistico europeo. (inItalia)
Un numero importante, tanto che rappresenta oltre la metà (il 54,6%) di quelle totali. In Italia nel 2024, secondo i recenti dati Istat, le presenze straniere negli esercizi ricettivi (sia strutture alberghiere che extra-alberghiere) hanno superato i 250 milioni, aumentando del 7% rispetto al 2023. (Hotellerie Pambianconews)