Ferrante (FI): «La legge Morandi discrimina le unioni civili? Chi ora fa polemica votò per approvarla»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Tullio Ferrante (FI), sottosegretario al ministero delle Infrastrutture, come accogliete i rilievi del Quirinale?«La legge è un traguardo di civiltà che, dopo la tragedia del ponte Morandi, ha introdotto uno strumento fondamentale di solidarietà sociale. Nutriamo il più profondo rispetto per il capo dello Stato e ne accogliamo, con grande attenzione, le giuste osservazioni, dal solido fondamento giuridico oltre che di assoluto buon senso». (Corriere Roma)
Se ne è parlato anche su altri giornali
In particolare la legge nell'individuare i destinatari degli indennizzi discrimina tra i figli di coppie sposate (ammesse al risarcimento) e quelle di coppie conviventi o di unioni civili (che ne sarebbero esclusi). (Milano Finanza)
Mattarella firma legge Morandi ma segnala discriminazioni Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (Tv2000)
Il presidente Mattarella ha accompagnato la promulgazione della legge per gli indennizzi ai familiari delle vittime di disastri con una lettera che evidenzia «punti che non appaiono in linea con principi e norme della Costituzione», in particolare il principio di uguaglianza. (Il Manifesto)
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato la Proposta di legge per il riconoscimento di benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, detta «legge Morandi» ma ha accompagnato la firma con una lettera ai presidenti di Camera e Senato e alla premier Giorgia Meloni nella quale segnala alcune «discriminazioni» nel provvedimento che andranno sanate. (Il Messaggero)
(Adnkronos) – La cosiddetta pdl Morandi, vale a dire la legge che stabilisce ‘benefici in favore delle vittime di eventi dannosi, derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale’, come appunto il Ponte Morandi a Genova, approvata dal Senato il 21 novembre del 2024 e dalla Camera il 20 marzo scorso, va promulgata. (OglioPoNews)
“Ho riscontrato nella decisione del Parlamento - ha scritto Mattarella rivolgendosi al presidente del Senato, della Camere e del Consiglio dei Ministri - una significativa manifestazione di solidarietà nei confronti della sofferenza dei familiari di eventi drammatici”. (RaiNews)