Volkswagen fa marcia indietro sui touch, ritorno ai pulsanti fisici

Volkswagen fa marcia indietro sui touch, ritorno ai pulsanti fisici
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

Dopo un'ondata di modelli coi comandi solamente touch, Volkswagen comanda la carica di coloro che hanno scelto di tornare ai pulsanti fisici Nato e cresciuto a Lucca, laureato in Giurisprudenza a Pisa, sono riuscito a conciliare le due travolgenti passioni per auto e scrittura. Una grande fortuna. Volkswagen: addio ai comandi touch Dopo anni in cui i controlli touch hanno dominato le plance, spesso suscitando più frustrazione che apprezzamento tra consumatori e addetti ai lavori, oggi assistiamo a un autentico passo indietro. (Virgilio)

Su altri media

Dopo l’orgia di schermi centrali e la scomparsa dei tasti fisici, negli ultimi mesi abbiamo assistito a un’inversione di tendenza nel design dell’abitacolo: molti costruttori automobilistici stanno ritornando sui loro passi. (DMove.it)

"Non faremo mai più questo errore" ha rivelato alla rivista britannica Autocar il responsabile del design del gruppo Volkswagen, Andreas Mindt. Soprattutto con l'introduzione dei tasti a sfioramento sotto ai vari schermi in abitacolo, che integrano a loro volta la maggior parte delle funzioni più utilizzate dagli utenti. (La Gazzetta dello Sport)

Una decisione che risponde alle lamentele di consumatori e giornalisti, stanchi di dover navigare tra menu digitali anche per le funzioni più elementari dell'auto, come regolare il volume o la temperatura. (Tom's Hardware Italia)

Volkswagen: le auto NON sono smartphone, stop ai touchscreen

Volkswagen ha finalmente capito che concentrare la gestione di troppe funzioni, anche le più essenziali, all'interno dell'infotainment non va bene e può rappresentare un problema per gli automobilisti. (HDmotori)

Andreas Mindt, responsabile del design del marchio, ha annunciato che i futuri modelli VW ripristineranno i comandi fisici per le funzioni essenziali, a partire dalla ID. Tuttavia, questa scelta non ha convinto i consumatori e Volkswagen ha deciso di tornare sui propri passi. (Automoto.it)