Bollette più salate, atteso rialzo del 10%. Pichetto: "Il prezzo del gas va separato"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il generale inverno e la situazione geopolitica internazionale riaccendono le apprensioni sul prezzo del gas. All'inizio del nuovo anno, lo spettro di ulteriori rincari è infatti tornato a bussare alle porte delle principali economie europee, con stime di incremento che riguardano anche il nostro Paese. Nel 2025, in Italia le bollette dell'energia registreranno un probabile aumento di importo tra il 9 e il 10% per la famiglia tipo, previsione che dovrà comunque fare i conti con una serie di variabili. (il Giornale)
Su altri media
Chi, invece, ha optato per un contratto a prezzo variabile, godrà di offerte migliori, con aumenti dello 0,55% rispetto al mese di dicembre. Il mercato libero, infatti, ha attualmente le migliori tariffe che potrebbero, però, subire i futuri rialzi delle quotazioni internazionali dell’energia. (Frosinone News)
Lo ha quantificato ARER A , l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, nel suo ultimo aggiornamento dei prezzi di elettricità e gas naturale. Si dice che il rincaro per le spese dell'energia elettrica potrebbe essere del 18,2% nel primo trimestre dell'anno mentre il costo del metano potrebbe salire di almeno il 2,5% per le famiglie ancora in Maggior Tutela sui consumi del dicembre 2024. (Cremona Sera)
Solo per la ceramica, il gas oggi a 50 euro costa 200 milioni in più. Abbiamo tutti memoria di un costo che è schizzato con l’invasione dell’Ucraina a più di 300. (L'Eco di Bergamo)
L’arrivo del nuovo anno ha portato con sé una nuova ondata di rincari nelle case e nelle aziende di tutto il Piceno. A farne le spese, in queste settimane, saranno i nuclei familiari del territorio, ma anche tutte le piccole e medie imprese che, alle quotidiane e fin troppe difficoltà affrontate fin qui, dovranno ora aggiungere dei cospicui aumenti in bolletta, che nei mesi a venire potrebbero portare a una nuova vertiginosa impennata. (il Resto del Carlino)
L’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) prevede un incremento del 9-10% delle bollette dell’energia nei primi mesi del 2025. (Panorama)
Le famiglie si trovano a dover fare i conti con spese sempre più elevate per riscaldare le proprie case. La decisione da parte della Russia di sospendere, dal primo fiorno dell’anno, le forniture di gas attraverso l’Ucraina, sta creando allarme. (ROMA on line)