DeepSeek e selloff AI, correzione o bear market? La tesi di Goldman Sachs

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Finanzaonline ECONOMIA

Il sell-off osservato lunedì a Wall Street, innescato dalla notizia della startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek, ha colpito pesantemente il comparto tecnologico, alimentando i dubbi sulle valutazioni elevate del settore e dell’azionario in generale. Il mercato ha reagito positivamente nella seduta di ieri, ma il primo calo superiore al 3,5% dei Magnifici 7 dallo scorso autunno ha spaventato gli investitori, intenti a chiedersi se si tratti di una breve correzione o l’inizio di un “bear market”, ovvero una fase ribassista prolungata. (Finanzaonline)

Ne parlano anche altri media

Il Garante della Privacy ha disposto, in via d’urgenza e con effetto immediato, la limitazione del trattamento dei dati degli utenti italiani per DeepSeek, l’intelligenza artificiale cinese che nei giorni scorsi si è imposta nel dibattito come competitor di quella americana. (Il Fatto Quotidiano)

In mezzo a tutto questo clamore, mercoledì 29 gennaio un gruppo di ricercatori della società di sicurezza cloud Wiz ha pubblicato un rapporto da cui emerge che DeepSeek ha lasciato uno dei suoi database critici su internet, rendendo visibili a chiunque oltre un milione di informazioni sensibili, tra cui log di sistema, prompt degli utenti e addirittura i token di autenticazione delle Api. (WIRED Italia)

Chiarimenti "insufficienti", stando a quanto scrive il Garante. Il Garante della privacy blocca l'IA cinese DeepSeek in Italia. (Il Giornale d'Italia)

Un provvedimento d'urgenza, con effetto immediato, per «tutelare i dati degli utenti italiani» come si legge in una nota dell’Autorità. DeepSeek, l'ultima intelligenza artificiale made in Cina, ha avuto una vita brevissima negli store digitali italiani: pochi giorni dopo il suo arrivo, il Garante per la protezione dei dati personali ha deciso di bloccarla, aprendo un'istruttoria. (ilmessaggero.it)

Ma come si è arrivati a questo punto? Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM) sono diventati una pietra miliare della tecnologia. (L'HuffPost)

Un'indagine condotta da Wiz Research ha rivelato una significativa vulnerabilità nei database di DeepSeek, la startup cinese di intelligenza artificiale. L'esposizione ha messo a rischio oltre un milione di record contenenti informazioni sensibili degli utenti (HWfiles)