Questi sono gli interni della nuova Renault Twingo elettrica
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una nuova Renault Twingo elettrica debutterà nel 2026, con un design interno ispirato alla prima generazione dell'iconica citycar francese. Il prototipo è stato presentato al Salone dell'Auto di Bruxelles, mostrando un abitacolo che coniuga modernità e praticità. L'interno della Twingo E-Tech Electric Prototype si caratterizza per una plancia ariosa e sospesa, dotata di display digitale da 7 pollici per il conducente e schermo multimediale centrale da 10,1 pollici. (Tom's Hardware Italia)
Su altre testate
Ci servirà per capire quali sono le tipologie di scarti che possono andare a recupero di materia e quelli che possono andare a recupero di energia”. Sono le parole di Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco ‘CircularYard’ tra Gruppo Hera e Fincantieri. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Un esempio emblematico di questa sfida è rappresentato dalla nuova Renault Twingo E-Tech, un modello che reinterpreta in chiave moderna l'iconica citycar francese, portandola nel futuro della mobilità elettrica. (il Giornale)
Prevista sulle strade nel 2026, la compatta elettrica sotto i 20.000 euro, fortemente voluta dal numero uno del Gruppo Renault, Luca de Meo, è stata presentata per la prima volta con gli interni visibili, riservando non poche sorprese. (la Repubblica)
Il nuovo progetto di Renault si inserisce in una visione strategica che fonde passato e futuro. La Twingo E-Tech Electric prende ispirazione dall’iconico modello degli anni ‘90, mantenendo vivo il legame con una tradizione di successo che ha segnato la storia delle city car. (Info Motori)
In occasione del salone di Bruxelles, Renault ha presentato gli interni del prototipo della Twingo Elettrica, la citycar che dovrebbe costare sotto i 20.000 euro ed espandere ulteriormente la gamma. (DMove.it)
L’identikit di una vettura che può cambiare molti equilibri, avvicinando tanti automobilisti alla mobilità elettrica grazie al prezzo concorrenziale rispetto a modelli a benzina di grande diffusione. (Corriere della Sera)