Videogiochi, in Italia giro da 2,4 mld di euro: cresce Made in Italy

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Videogiochi, in Italia giro da 2,4 mld di euro: cresce Made in Italy .Ma chi sono i gamers in Italia? 8 su 10 sono maggiorenni, divisi in due principali fasce con maggior incidenza: 15-24 e 45-64. Aumentano le donne, + 14%, secondo il rapporto presentato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, presso il Ministero della Cultura, per il quale videogiochi hanno "un ruolo importante", ha detto Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura. (L'Unione Sarda.it)
Su altri giornali
La ricorrenza era importante e IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, ne ha giustamente approfittato per presentare a Roma, presso il Ministero della Cultura, il rapporto sullo stato dell’arte del comparto videoludico aggiornato al 2024. (Il Sole 24 ORE)
In linea con il trend positivo degli ultimi anni, nel 2024 il giro d'affari del settore dei (IGN Italia)
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l’associazione IIDEA ( qui il report per gli eSports in Italia 2024 ) ha presentato il rapporto “I videogiochi in Italia nel 2024” presso il Ministero della Cultura. (HDblog.it)

L’analisi della produzione di videogiochi italiani nel 2024 mette in evidenza un settore che cresce e si consolida, registrando trend positivi sia in termini di fatturato che di occupazione. (Quotidiano dei Contribuenti)
Numeri che emergono dal rapporto I videogiochi in Italia nel 2024. Mercato, consumatori, industria presentato oggi da Iidea, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, in occasione di un evento organizzato a Roma nell’ambito della Giornata nazionale del Made in Italy. (Business People)
Nel 2024 l’industria videoludica italiana ha messo a segno un altro risultato positivo: il fatturato ha sfiorato i 2,4 miliardi di euro, con una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Un segnale chiaro della buona salute del settore, che continua a espandersi nonostante le incertezze del contesto globale. (Torino Cronaca)