Gennaio 2025: ecco quando si potrà vedere la cometa ATLAS

Gennaio 2025: ecco quando si potrà vedere la cometa ATLAS
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Tutto sulla cometa C/2024 G3 (ATLAS), il suo passaggio ravvicinato al Sole nel gennaio 2025 e le migliori opportunità per osservarla. Il 2025 sarà un anno straordinario per gli appassionati di astronomia, con eclissi, superlune e spettacolari sciami meteorici. Cometa C/2024 G3 (ATLAS) Fonte: getty-images La cometa C/2024 G3 (ATLAS) è una cometa non periodica con orbita retrograda, scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System). (Studenti.it)

Ne parlano anche altre testate

La cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, oggi 13 gennaio raggiunge la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità. Ecco tutto quello che c'è da sapere su come trovarla nel cielo e come vederla in sicurezza. (Fanpage.it)

Per la prima volta in 160 mila anni, la cometa C/2024 G3 passa tra il Sole e la Terra. Ha raggiunto il perielio e potrebbe essere visibile anche a occhio nudo: i momenti migliori per osservarla sono all’alba e al tramonto. (Virgilio Notizie)

Lunedì la cometa si trovava al perielio, il punto in cui è più vicina al Sole, il che influenza la sua luminosità. La Nasa ha dichiarato che la luminosità futura di una cometa è “notoriamente difficile” da prevedere, ma che la cometa C/2024 G3 (Atlas) potrebbe rimanere abbastanza luminosa da essere vista a occhio nudo. (La Stampa)

Gli astronomi del Gat di Tradate fotografano una cometa in pieno giorno

La cometa C/2024 G3 (ATLAS) è una cometa di lungo periodo con un’orbita retrograda, scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) utilizzando un telescopio riflettore da 0,5 metri situato a Río Hurtado, in Cile. (Passione Astronomia)

La cometa C/2024 G3 è una “sun-grazer“, ovvero un oggetto che si avvicina estremamente al Sole, rischiando di disintegrarsi sotto l’intenso calore che provoca la sublimazione dei suoi ghiacci. La cometa C/2024 G3 (ATLAS) (MeteoWeb)

Siccome il sito di Rio Hurtado fa parte del sistema Atlas (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) la nuova cometa ha assunto la denominazione di C/2024 G3Atlas (G3 significa che era la terza scoperta nella prima metà di Aprile 2024). (varesenews.it)