La Bce taglia i tassi du 25 punti: cosa significa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Bce annuncia il taglio dei tassi da 25 punti oggi, 30 gennaio 2025. Come previsto la Banca Centrale Europea continua a muoversi in maniera divergente rispetto alla Federal Reserve (che ieri ha lasciato i tassi fermi). Il Consiglio Direttivo dell'Eurotower infatti ha deciso un nuovo taglio dei tassi, portando quello sui depositi al 2,75% mentre il tasso di rifinanziamento principale scende al 2,90% e quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale viene ridotto al 3,15%, con effetto dal prossimo 5 febbraio. (Adnkronos)
Se ne è parlato anche su altre testate
Il processo di calo dell'inflazione prosegue «in linea con le proiezioni», che la vedono tornare all'obiettivo del 2% nel corso dell'anno, scrive l'Eurotower nel comunicato dopo il Consiglio direttivo. (ilmessaggero.it)
Perché la Bce ha tagliuzzato i tassi CHE COSA HA DECISO LA BCE (Start Magazine)
Ebs Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev “Abbiamo tagliato i tassi di 25 punti base. (ilmessaggero.it)
Per gli analisti del mercato dei mutui il nuovo taglio dei tassi dello 0,25% operato dalla Bce è una buona notizia, con l'ammontare delle rate e degli interessi destinato a scendere. I tassi sui mutui sono già diminuiti a una media del 3,23% a novembre, rileva la Fabi, rispetto a livelli medi superiori al 5% del 2023 e potrebbero calare sotto quota 3%. (L'HuffPost)
Nel corso del 2023 la Bce aveva aumentato il costo del denaro per frenare l’inflazione, portando i tassi a livelli che avevano messo sotto pressione milioni di famiglie indebitate. A partire dal 2024, come conferma l'analisi Fabi, con l’avvio di una politica monetaria più accomodante, i tassi di interesse sono iniziati a scendere, con effetti immediati su mutui, prestiti personali e credito al consumo. (il Giornale)
Ancora. Dal 5 febbraio il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale scende al 2,75 per cento, il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento passa al 2,90 per cento e il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale scende a quota 3,15 per cento. (EuNews)