Istat, produttività del lavoro in caduta: -2,5% nel 2023. Quali sono i settori più colpiti

Istat, produttività del lavoro in caduta: -2,5% nel 2023. Quali sono i settori più colpiti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera ECONOMIA

Produttività in calo nel 2023 in Italia. Lo attesta l'Istat segnalando come il nostro Paese segni un preoccupante -2,5% per quanto riguarda la produttività totale dei fattori (lavoro e capitale) che riflette quindi il progresso tecnico e le variazioni nell’efficienza dei processi produttivi. Istat evidenzia, in particolare, il crollo della produttività del lavoro parlando di una «forte riduzione» del 2,5%, diffusa a tutti i settori inclusa l'industria a cui si unisce la produttività del capitale giù dello 0,9%. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

Se la produttività ristagna, o addirittura cala, di certo non possono aumentare gli stipendi. Immaginiamo l’Italia come una grande fabbrica. (Corriere della Sera)

"Riduzione" diffusa a tutti i settori inclusa l'industria, che segue un lungo periodo di crescita lenta, con un incremento medio dello 0,5% tra il 2014 e il 2023 Istat, nel 2023 produttività in caduta: -2,5% per il lavoro. (Eventi e News in Italia)

L’Italia ha registrato cali di tutti gli indicatori di produttività nel 2023. Lo attesta l'Istat, precisando che la produttività del lavoro vede una forte riduzione del 2,5%, diffusa su tutti i settori, e che segue un lungo periodo di crescita lenta con un incremento medio dello 0,5% tra il 2014 e il 2023. (Sky Tg24 )

Lavoro, Istat: produttività in forte diminuzione nel 2023

Il rapporto evidenzia che nel 2023 la crescita del valore aggiunto dei settori che producono beni e servizi di mercato (+0,2%), misurata in volume, è in marcata decelerazione rispetto al 2022 (+6,2%). (Innovation Post)

Il lavoro in Italia è sempre meno di qualità e lo dimostra anche il crollo della produttività nel 2023. Ecco le ragioni. (LA NOTIZIA)

Nel 2023 la crescita del valore aggiunto dei settori che producono beni e servizi di mercato (+0,2%), misurata in volume, è in marcata decelerazione rispetto al 2022 (+6,2%). In flessione risultano invece tutti gli indicatori di produttività. (Il Diario del Lavoro)