Cripto e plusvalenze: il quadro T del 730 evita di inviare Redditi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Da quest’anno chi ha realizzato plusvalenze finanziarie e da criptoattività può presentare solo il 730, senza ricorrere al modello Redditi. È una delle principali novità del 730/2025 appena pubblicato, inserita nella progressiva estensione della dichiarazione semplificata a tutti i contribuenti privi di partita Iva, prevista dal decreto adempimenti (Dlgs 1/2024). Se si eccettuano imprese e professionisti, nella prossima campagna l’utilizzo del modello Redditi aggiuntivo sarà necessario solo in casi. (NT+ Fisco)
La notizia riportata su altre testate
Spazio anche ai dati relativi alla rivalutazione dei terreni e alle plusvalenze da cessione di attività finanziarie. (MySolution)
Via libera al modello 730/ 2025. L’Agenzia delle entrate ha approvato con il provvedimento del 10 marzo il nuovo modello per la precompilata. Manca invece ancora il provvedimento che dovrà definire le specifiche tecniche per l’invio telematico alle Entrate da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta del modello 730-4 e del modello 730-4 integrativo (decreto ministeriale n. (Italia Oggi)
Scopri le ultime novità del modello 730/2025, inclusi i nuovi quadri M e T, le modifiche alla tassazione delle locazioni brevi e le agevolazioni per lavoratori impatriati e agricoltori. (Fenalca)

Come comunicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate, sono stati approvati, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; 730-1, concernente le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF; 730-2 per il sostituto d’imposta e 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, che contengono la ricevuta dell’avvenuta consegna della dichiarazione da parte del contribuente; 730-3, relativo al prospetto di liquidazione riguardante l’assistenza fiscale prestata; 730-4 e 730-4 integrativo, concernenti la comunicazione, la bolla di consegna e la ricevuta del risultato contabile al sostituto d’imposta; bolla per la consegna dei modelli 730 e/o 730-1. (ilmessaggero.it)
La scadenza per la presentazione del modello è fissata al 30 settembre 2025, con la possibilità di utilizzare questo strumento per dichiarare i redditi relativi all'anno 2024. Il modello 730 del 2025, utilizzato per la dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, è stato ufficialmente pubblicato dall'Agenzia delle Entrate. (leggo.it)
L’Agenzia delle Entrate ha approvato in via definitiva il modello 730/2025: nel nuovo dichiarativo vengono ridefinite le regole per la compilazione del quadro E in virtù delle novità legate al superbonus e alle altre agevolazioni fiscali perviste per le spese sostenute per gli interventi edilizi. (Ipsoa)