“Ma… diamoci del tour! In Europa” con Enrico Brignano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Martedì 7 gennaio, in prima serata su Rai2, Enrico Brignano invita gli spettatori a seguirlo in un viaggio unico attraverso l’Europa, grazie al suo speciale "Ma... diamoci del tour! In Europa". Più di un semplice reportage, lo show è un diario di viaggio che mescola comicità, avventura e un pizzico di nostalgia in un tour teatrale e molto di più. Il programma racconta infatti il tour europeo del comico romano, offrendo uno sguardo esclusivo dietro le quinte: dalle prove agli spettacoli, passando per i diversi palcoscenici che lo hanno accolto. (Tv Sorrisi e Canzoni)
Su altri giornali
diamoci del tour! In Europa», in onda stasera in tv, martedì 14 gennaio, alle 21.20 su Rai 2. Enrico Brignano va alla conquista dell'Europa col suo tour teatrale «Ma... (ilmattino.it)
Uno shw in prima serata per il comico molto amato dal pubblico. Enrico Brignano va alla conquista dell'Europa col suo tour teatrale «Ma... (leggo.it)
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da RaiDue (@instarai2) Ma... diamoci del tour! In Europa arriva stasera in tv su Rai 2, martedì 14 gennaio alle 21.20. Il protagonista è Enrico Brignano, che si prepara a conquistare l'Europa con il suo tour teatrale, portando gli spettatori in un viaggio che va oltre il palcoscenico. (Corriere dell'Umbria)
diamoci del tour! In Europa", in onda oggi, 7 gennaio 2025, dalle 21.20 su Rai 2. Un backstage con frammenti degli show, ma non solo: l'attore si avventura lungo le strade di alcune importanti città, con irresistibile spirito d'osservazione oltre che con l'innata ironia che lo caratterizza. (Today.it)
Prende per mano gli spettatori e li porta con sé, mostrando loro non solo il backstage, le prove dello spettacolo e i palcoscenici delle diverse città che lo hanno ospitato, ma anche le sue esplorazioni nei luoghi più o meno conosciuti di importanti città Europee. (Rai Storia)
Prende per mano gli spettatori e li porta con sé, mostrando loro non solo il backstage, le prove dello spettacolo e i palcoscenici delle diverse città che lo hanno ospitato, ma anche le sue esplorazioni nei luoghi più o meno conosciuti di importanti città Europee. (ilmessaggero.it)