Papa Francesco al Corpo diplomatico: “Diplomazia di speranza”

Papa Francesco al Corpo diplomatico: “Diplomazia di speranza”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TV2000 ESTERI

Papa Francesco al Corpo diplomatico: “Diplomazia di speranza” Una diplomazia della speranza, per superare le logiche di scontro. E’ la riflessione cardine del lungo discorso del Papa al corpo diplomatico accreditato in Vaticano. Francesco ha anche sottolineato che “è inaccettabile” parlare “di un cosiddetto “Diritto all’aborto”. Servizio di Rita Salerno Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nulla da aggiungere o omettere, va bene così, ma a chi stia pensando papa Francesco, quando riecheggia nell’Aula delle Benedizioni del Palazzo apostolico, l’appello accorato “a favorire il dialogo con tutti, compresi gli interlocutori considerati più scomodi“, è fin troppo chiaro ai 184 ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, ricevuti in udienza per i tradizionali auguri d’inizio anno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

In questo Giubileo bisogna dunque "superare la logica dello scontro e abbracciare invece la logica dell’incontro". Di "fronte alla sempre più concreta minaccia di una guerra mondiale", il Papa propone una "diplomazia della speranza, di cui tutti siamo chiamati a farci araldi, affinché le dense nubi della guerra possano essere spazzate via da un rinnovato vento di pace". (Avvenire)

È stato un discorso particolarmente denso, quello che Papa Francesco ha pronunciato di fronte al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede lo scorso 9 gennaio. Come di consueto, il discorso del Papa ha fornito una panoramica della crisi mondiali e dei temi che stanno a cuore alla Santa Sede. (ACI Stampa)

Papa Francesco “scomunica” la cancel culture: “E’ una vera colonizzazione ideologica”

Papa: la guerra mondiale, minaccia concreta. Dialogare anche con chi è scomodo Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (TV2000)

È la consegna, nel tradizionale incontro di inizio anno con il corpo diplomatico. Appello per l’eliminazione della pena di morte e il condono del debito dei Paesi poveri (Romasette.it)

In occasione dell'incontro con il corpo Diplomatico alla Santa sede, Papa Francesco ha presenziato nonostante il raffreddore, che lo ha costretto ad affidare il proprio discorso a un collaboratore. (Secolo d'Italia)