Scontrino, prezzi, sconti, reso e rimborso: ecco a cosa fare attenzione per evitare truffe durante i saldi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sabato 4 gennaio - sono cominciati ufficialmente i saldi invernali. Un'occasione unica per potersi aggiudicare un pezzo particolarmente desiderato spendendo di meno. Bisogna però stare attenti, perché il rischio di incappare in una truffa è sempre dietro l'angolo. I venditori furbetti, infatti, sanno bene come raggirare le incaute vittime. Ecco perché nelle fasi di acquisto è sempre bene fare attenzione, così da evitarsi spiacevoli sorprese. (il Giornale)
Su altre testate
center di fiducia a Vado Ligure". stagione. (SavonaNews.it)
I piccoli negozianti accusano però l'impatto dell'inflazione che ha contratto le spese del ceto medio. Altre previsioni quantificano una spesa media per famiglia di 3-400 euro, con sconti medi del 25% rispetto ai prezzi di inizio dicembre. (TGR Lombardia)
Un po' per il giorno infrasettimanale, un po' perché molti... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
“A gonfie vele – ci racconta il titolare Alberto Sica che è anche il referente locale di Confcommercio Foggia -. Siamo stati a Troia presso una nota boutique del corso dove gli affari sembrano andare bene. (l'Immediato)
Si preannuncia un altro fine settimana di traffico intenso nei pressi dei centri commerciali e nelle strade dello shopping cittadino. L’inizio dei saldi ha registrato lunghe code e una corsa all’acquisto che probabilmente continuerà nel week-end alle porte. (LuccaInDiretta)
Durante lo scorso fine settimana, il migliore per la stagione dei saldi dalla fine dell’emergenza sanitaria legata al Covid, la categoria abbigliamento e accessori si è attestata come la più forte, segnando un +11%. (Milano Finanza)