TIROCINANTE ADETTO/A ALLA GRIGLIA

TIROCINANTE ADETTO/A ALLA GRIGLIA
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria SPORT

INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 18/12/2024 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta Spa, ricerca per ristorante/pub di Ponte San Giovanni un ADDETTO/A ALLA GRIGLIA da inserire in tirocinio della durata di 6 mesi. Mansioni: cuocere carni e pesci che si grigliano. Si richiede disponibilità full time. Preferibilmente automunito/a. Sede di lavoro: Ponte San Giovanni Tipologia d’ inserimento: Stage 6 mesi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La notizia riportata su altri giornali

Un bilancio ufficiale, ma tutt'altro che definitivo, alla luce del fatto che a poche ore dalla consegna delle buste i commissari straordinari hanno fatto sapere che «il termine stabilito non sia da considerarsi perentorio» e che «eventuali proposte che dovessero pervenire successivamente saranno valutate esclusivamente qualora presentino condizioni particolarmente favorevoli per la procedura in corso». (il Giornale)

Ribadiamo l’esigenza di prediligere chi mostra interesse per l’intero asset produttivo e che quindi potrebbe dare certezze in più per quel che riguarda la gestione unitaria della forza lavoro, assicurando un trattamento uguale per tutti. (Tarantini Time Quotidiano)

Ma, secondo quanto riporta “Il Giornale” in un articolo a firma di Sofia Fraschini, le offerte presentate dai players interessati all’acquisto di ex Ilva sarebbero di gran lunga inferiori. Le indiscrezioni raccolte dal quotidiano milanese pongono l’asticella a 500 milioni di euro, la più alta formulata nelle buste, che sarebbe stata presentata da Baku Steel company che concorre in cordata con Azerbaijan Investment Company OJSC. (Cronache Tarantine)

Ex Ilva di Taranto, ipotesi lombarda

Ci sono tre offerte vincolanti sul tavolo per acquistare (e rilanciare) l’Ilva, oggi Acciaierie d’Italia, ma nessuna è sopra il mezzo miliardo di euro contro un valore presunto dell’asset di 1,5 miliardi fissato dai commissari straordinari al momento del lancio del bando di gara. (Nicola Porro)

Si sfoglia la margherita attorno al futuro dell’Ilva. A presentare le proposte vincolanti per subentrare alla gestione commissariale – che ha in mano gli stabilimenti dopo il divorzio da ArcelorMittal – sono stati gli azeri di Baku Steel, gli indiani di Jindal Steel e il fondo americano Bedrock. (Il Fatto Quotidiano)

Nell'intervista Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano spiega perché la partita dell'acquisto dell'intero stabilimento per l'industria italiana sia persa in partenza. (TGR Lombardia)