Fatturazione Iva, scatta l’obbligo dopo il servizio anche senza ricevere il pagamento
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la sentenza n. 10693 del 23 aprile, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul momento in cui sorge l’obbligo di versare l’Iva per le prestazioni di servizi, in relazione al termine di emissione della fattura. Nel caso specifico, una società era stata accusata di non aver emesso fatture per operazioni legate alla gestione del servizio idrico cittadino. I motivi della sentenza La Corte ha ribadito che il momento in cui sorge l’obbligazione tributaria è disciplinato dall’art. (QuiFinanza)
Su altre testate
La regolarità formale e sostanziale dei pagamenti non prova l’esistenza delle operazioni. Il pagamento delle fatture è elemento coessenziale al meccanismo dell’illecito. Ad affermarlo la Cassazione, che con l’ordinanza n. (FiscoOggi.it)
In ambito fiscale, la questione dell’IVA nelle prestazioni di servizi torna sotto i riflettori grazie a una sentenza che chiarisce un punto spesso trascurato: senza il pagamento e le prove di incasso, l’obbligo di fattura potrebbe non sussistere. (lentepubblica.it)
È arrivato un chiarimento importante dalla Corte di Cassazione che riguarda tutti i titolari di Partita IVA: l’obbligo di emettere fattura sorge nel momento in cui il servizio viene eseguito, indipendentemente dall’effettivo pagamento da parte del cliente. (Risoluto)
La vicenda ruota attorno all’amministratore unico di una… Sez. (Fiscal Focus)
Questo principio, basato sull’articolo 6, comma 3, del DPR 633/72, evidenzia la netta distinzione tra l’obbligo tributario di emissione della fattura e il momento in cui l’imposta diventa esigibile per l’Erario. (Finanza.com)
Decidendo un caso in cui le Entrate avevano contestato a una società municipale l'omessa fatturazione relativa alla gestione del servizio idrico cittadino, una recente sentenza della Corte di Cassazione - la n. (Brocardi.it)