La cucina italiana entra alla National Gallery di Londra con chef Giorgio Locatelli

La cucina italiana entra alla National Gallery di Londra con chef Giorgio Locatelli
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Il prossimo 10 maggio 2025, la National Gallery di Londra riaprirà gli spazi della Sainsbury Wing offrendo ai visitatori un nuovo allestimento delle sue collezioni, frutto di due anni di lavori. La ristrutturazione dell’edificio che nel 1991, su progetto di Robert Venturi e di sua moglie Denise Scott Brown, ampliò gli ambienti a disposizione dello storico museo d’arte affacciato su Trafalgar Square, implementando in particolar modo i servizi al pubblico, si inquadra nell’ambiziosa operazione di rilancio dell’istituzione inaugurata proprio il 10 maggio di duecento anni fa, nel 1824 (Artribune)

Su altre fonti

L’annuncio è arrivato dai social: “È con la tristezza nel cuore, e per ragioni che non dipendono da noi, che annunciamo la chiusura definitiva del locale. Ci mancheranno tutti i nostri clienti, molti dei quali nel tempo sono diventati degli amici. (Cronache di Gusto)

Nel corso degli anni, infatti, Giorgio Locatelli non si è solo presentato al pubblico della televisione italiana in qualità di giudice di MasterChef, ma ha anche aperto le porte della sua cucina di Locanda Locatelli, ristorante che ha subito conquistato il cuore dei cittadini inglesi e non solo. (RicettaSprint)

La notizia della settimana è certamente l’addio del Masterchef Giorgio Locatelli alla sua Locanda Locatelli di Londra: notizia che arriva un po’ all’improvviso a dare una svegliata a questo inizio 2025 che, insomma, pare aver voglia di partire col botto. (Dissapore)

Giorgio Locatelli chiude la «Locanda» di Londra. «Tristi, ci trasferiremo»

"È con la tristezza nel cuore, e per ragioni fuori dal nostro controllo, che annunciamo la chiusura definitiva del locale": chiude il ristorante dello chef Giorgio Locatelli, giudice di Masterchef Italia, a Londra (Liberoquotidiano.it)

Ci mancheranno tutti i nostri clienti, molti dei quali nel tempo sono diventati degli amici», il post poi prosegue: «Ma quando una porta si chiude, un’altra si apre, per cui seguite i nostri social per gli aggiornamenti su nuovi progetti. (Gambero Rosso)

L’annuncio arriva direttamente dai social del ristorante — tra i locali italiani più prestigiosi della città inglese —, nato nel quartiere chic di Marylebone, tra case in stile georgiano e vittoriano. (Corriere della Sera)