Ue, 'price cap sul gas limitato nel tempo', proroga in salita

Ue, 'price cap sul gas limitato nel tempo', proroga in salita
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Eco di Bergamo ESTERI

"Come tutte le misure di emergenza" adottate nel 2022 per fronteggiare la crisi dei prezzi dell'energia, "il tetto al prezzo del gas, il cosiddetto price-cap, è stato proposto in un contesto specifico e per un periodo di tempo limitato". Lo ha dichiarato la portavoce dell'esecutivo Ue per l'energia, Anna-Kaisa Itkonen, durante il briefing quotidiano con la stampa, interpellata sulla richiesta, avanzata dall'Italia nei giorni scorsi, di rinnovare per un altro anno il tetto al prezzo del gas oltre la naturale scadenza di fine gennaio, per fronteggiare eventuali rialzi di prezzo. (L'Eco di Bergamo)

La notizia riportata su altri media

Le vaste scorte di gas naturale in Europa si stanno esaurendo al ritmo più veloce dal 2018, poiché il freddo aumenta le esigenze di riscaldamento. (Energia Oltre)

Fronte comune tra Italia e Germania sull’energia. “Italia e Germania oggi vivono un'emergenza indotta anche dal caro-gas, perché nessuna manifattura va avanti se paga l'energia il doppio dei concorrenti". (Italia Oggi)

Lo scontro tra il presidente ucraino e Gazprom in merito al transito del gas russo ha prodotto il blocco dei flussi attraverso quel Paese. Sono così immediatamente partite le scommesse al rialzo. E il prezzo di un megawattora ha superato i 50 euro. (Valori.it)

L’Europa al gelo brucia sempre più gas. Negli stoccaggi calo più forte dal 2018 ad oggi

Quattro settimane per capire se il "price cap" avrà un futuro ora che le forniture di gas russo all'Europa attraverso il territorio dell'Ucraina si sono azzerate e le quotazioni sul Ttf, il mercato olandese di riferimento, sono tornate (moderatamente) a salire sopra i 50 euro al megawattora. (ilgazzettino.it)

È quanto ha detto il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, a Rainews24, parlando dell' aumento del prezzo del gas dopo l'interruzione delle forniture provenienti dalla Russia. (LA STAMPA Finanza)

MILANO – Le basse temperature in tutta Europa stanno svuotando i “serbatoi” europei del gas ad un ritmo ben più veloce del passato. È quanto mette in evidenza Bloomberg citando i dati della piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage dove è presente l’aggiornamento quotidiano sul livello di riempimento degli stoccaggi in Europa. (la Repubblica)