Accumuli eccezionali: dove cadranno oltre tre metri di neve
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'ondata di maltempo che interessa l'Italia ed è prevista intensificarsi nei prossimi giorni non provocherà soltanto piogge, nubifragi e temporali ma anche intense e abbondanti nevicate sull'arco alpino con accumuli che in alcuni casi potranno raggiungere tre metri di neve fresca. Un'ottima notizia soprattutto per i ghiacciai in vista della stagione estiva ma anche pericolosa per i rischi legate alle valanghe. (il Giornale)
La notizia riportata su altre testate
Nell'area del Toce, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) Piemonte ha diramato una allerta arancione per rischio idrogeologico. A causa delle previsioni meteo avverse, domani i giardini botanici di Villa Taranto a Verbania saranno chiusi al pubblico. (la Repubblica)
PIEMONTE – Allerta gialla e arancione nelle prossime ore in Piemonte per le condizioni meteo indicate per la giornata di mercoledì 16 aprile 2025. La situazione peggiore riguarderà le zone alpine nordoccidentali e settentrionali per rischio idrogeologico e possibili esondazioni dei corsi d’acqua e fenomeni di versante. (Radio Gold News Alessandria)
Questo perchè già da oggi il nord del Piemonte è interessato da forti precipitazioni. (Quotidiano Piemontese)

Nepal e Himalaya, l’agonia dei ghiacciai sul tetto del mondo Serie Ghiacciai del mondo , Episodio 1: Lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya aumenta il rischio d'inondazioni catastrofiche e riduce le risorse di acqua dolce per quasi due miliardi di persone. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Sono attese precipitazioni anche a carattere temporalesco, con possibili grandinate di piccole dimensioni, nei prossimi due giorni in Piemonte. Lo segnala il più recente aggiornamento dell’Arpa, che ha diramato un provvedimento di allerta arancione, con possibili esondazioni dei corsi d’acqua, per la parte settentrionale della regione. (Cuneodice.it)
Ma oggi pomeriggio abbiamo ufficialmente la conferma da parte di ArpaPiemonte circa un'allerta arancione per rischio idrogeologico a partire dalla mezzanotte di mercoledì 16 aprile per le aree alpine e pedemontane dell'alto Piemonte, segnatamente su valli di Toce, Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, bassa Val Susa e Sangone, a cui segue anche un'allerta gialla per rischio idraulico e valanghe". (il Dolomiti)