L'allarme di Confesercenti Rimini: "L'economia è ferma, altro che Pil in crescita"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

L'economia italiana è ferma: secondo i dati Istat nell'ultimo trimestre del 2024 la variazione del Pil è stata nulla, come gi era avvenuto nel terzo trimestre. Le prospettive per il 2025... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Su altre fonti

L’Istat gela ancora una volta il governo. La crescita si è fermata, l’industria è in caduta libera e anche il mercato del lavoro comincia a registrare battute d’arresto. Nel quarto trimestre del 2024 il Pil italiano ha registrato una crescita congiunturale nulla, al pari del terzo trimestre, mentre è cresciuto dello 0,5% in termini tendenziali, rispetto cioè al quarto trimestre 2023. (LA NOTIZIA)

Minuti per la lettura L’Italia è ferma. Una macchina che ha bisogno di una profonda revisione. E non è consolante che ci siano Paesi come la Germania che vanno anche peggio. O che nell’Eurozona nel quarto trimestre la crescita sia stata zero e +0,1% nella Ue, secondo gli ultimi dati Eurostat. (Quotidiano del Sud)

La crescita acquisita per il 2025 è zero, ossia non c'è nessun effetto di trascinamento positivo sull'anno in corso. Il Pil italiano, secondo le stime preliminari dell'Istat, è rimasto fermo nell'ultimo trimestre 2024. (il Giornale)

Sono i nuovi calcoli aggiornati dell'Osservatorio dei conti pubblici italiani (Ocpi) dell'Università Cattolica di Milano, pubblicati dopo i dati del Pil diffusi dall'Istat. Il 2024, invece, dovrebbe chiudersi con un Pil reale di +0,6/+0,7%. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

E le misure di sostegno ai poveri mancano il bersaglio: i requisiti troppo stringenti fanno risparmiare allo Stato ben 2,3 miliardi sui 7 stanziati. Anche l’occupazione scricchiola e cala a dicembre per il secondo mese consecutivo. (la Repubblica)

"Il governo aveva detto nella Nadef del 2023 che nel 2024 l’Italia sarebbe cresciuta dell’1,3, poi, nel PSB, aveva corretto allo 0,9. Così il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia. (Civonline)