Bloomberg: accordo Musk-Meloni da 1,5 miliardi di euro

Bloomberg: accordo Musk-Meloni da 1,5 miliardi di euro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Dire INTERNO

Bloomberg: accordo Musk-Meloni da 1,5 miliardi di euro Contratto con il Governo italiano per servizi crittografati di alto livello e tecnologie satellitari destinate a scopi militari e di emergenza Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – Il governo Meloni starebbe negoziando un contratto quinquennale con SpaceX, la compagnia di Elon Musk, per fornire servizi di telecomunicazioni sicure all’Italia. (Dire)

Su altre testate

Giorgia Meloni e il suo governo vengano immediatamente a riferire in Parlamento sulle trattative con Musk. Se 1.5 miliardi di soldi degli italiani per portare i satelliti del miliardario americano nel nostro Paese è il prezzo che dobbiamo pagare per la sua amicizia noi non ci stiamo, l'Italia non si svende". (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Le opposizioni vanno all’attacco dopo l’indiscrezione di Bloomberg su un possibile accordo tra l’esecutivo e la compagnia Space X di Elon Musk per un contratto da 1,5 miliardi di euro. (la Repubblica)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Giorgia Meloni, il Pd all'attacco per l'accordo con Musk? Lei smentisce tutto, figuraccia epocale

Lo si legge in una nota di Palazzo Chigi. "La Presidenza del Consiglio smentisce che siano stati firmati contratti o siano stati conclusi accordi tra il Governo italiano e la società SpaceX per l'uso del sistema di comunicazioni satellitari Starlink". (Adnkronos)

"E' notizia di queste ore la possibile conclusione di un contratto pluriennale di 1,5 miliardi di euro a favore di Elon Musk e della sua SpaceX-Starlink per una serie di servizi di telecomunicazione a favore del Governo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

E si sarebbe parlato anche di questo durante la visita della premier Giorgia Meloni a Mar-a-Lago da Donald Trump, nonostante l'assenza di Musk. Oggi, però, Palazzo Chigi smentisce l'indiscrezione: "Le interlocuzioni con SpaceX rientrano nei normali approfondimenti che gli apparati dello Stato hanno con le società, in questo caso con quelle che si occupano di connessioni protette per le esigenze di comunicazione di dati crittografati - si legge nella nota ufficiale -. (Liberoquotidiano.it)