Mercato tutelato gas: cos'è, come funziona e quando finisce
La fine del mercato tutelato del gas è vicina. È previsto infatti che dall'anno prossimo tutti gli abitanti della penisola saranno passati al mercato libero, al netto di una possibile proroga - auspicata dai sindacati - ma di cui non v'è l'ombra. Nel Decreto energia approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 25 settembre, infatti, non figura il rinvio della scadenza per il termine del mercato tutelato come invece alcune indiscrezioni avevano anticipato. (Money.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Ma non per tutti. Significa la fine del mercato tutelato per l’energia. (Invalidità e Diritti)
Ad aprile di quest'anno il passaggio obbligatorio al mercato libero è avvenuto per le Pmi e microimprese. Il mercato tutelato dell'energia elettrica si appresta ad andare in soffitta definitivamente. (Money.it)
Ma quella che finora era una possibilità diventerà un obbligo dall’1 gennaio 2024. Nel senso tutti quelli che non l’avevano fatto, ed erano rimasti con la formula del “servizio di maggior tutela”, dovranno cambiare. (ilgazzettino.it)
A partire dal 2024 ci saranno importanti novità per i titolari di utenze domestiche di luce e gas. Questa transizione è già avvenuta per le Pmi e microimprese nel corso di quest'anno. (Money.it)
A differenza del mercato tutelato, in cui le condizioni economiche e contrattuali sono disciplinate da Arera, nel mercato libero i singoli fornitori di energia - come Iren luce, gas e servizi - possono stabilire autonomamente le politiche di prezzo, ma solo per la componente energia. (Gruppo Iren)
Quando si parla di mercato libero si fa riferimento a un mercato in cui l’energia (elettrica o gas) non viene erogata da un unico fornitore in monopolio statale ma, al contrario, può essere fornita da aziende private che competono tra loro con prezzi e servizi diversificati. (Gruppo Iren)