Campi Flegrei, scosse avvertite a Napoli: lunedì un Consiglio monotematico con l'intervento di Ciciliano
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Napoli interroga le istituzioni sui rischi da bradisismo, alla luce delle ultime scosse avvertite con forza anche in pieno centro. Per dopodomani è stata convocata una seduta del Consiglio comunale dedicata al tema del rischio vulcanico e bradisismo nei Campi Flegrei. L’incontro è fissato per il pomeriggio, alle 16, nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino, dove si tengono le sedute più rappresentative dell’assise cittadina: la riunione è stata fissata per le prime ore del pomeriggio in quanto al mattino molte degli esponenti istituzionali che interverranno poi a Castel Nuovo presenzieranno a Scampia all’avvio formale dell’abbattimento della Vela Gialla, la penultima che dovrà andare giù. (napoli.corriere.it)
Su altri giornali
All'istituto alberghiero di via Terracina è stato riscontrato oggi pomeriggio un valore di anidride carbonica più alto di quanto previsto dalle norme di sicurezza, poi il valore è calato. Domani ci saranno altri controlli. (ilmattino.it)
Il sindaco Manfredi: "Pronti a un incontro nella X Municipalità con i cittadini coinvolti dal fenomeno" L'intervento in aula del sindaco Manfredi Il videoservizio (Comune di Napoli)
"Non vogliamo contare i morti!". I componenti hanno occupato nel week end la sede della Municipalità di Bagnoli "che ora abbiamo liberato - spiega Dario, uno degli esponenti del movimento - perché ci hanno assicurato che presto sarà fissata la data del consiglio della Municipalità per occuparsi della situazione". (Tiscali Notizie)
In relazione alle attività di monitoraggio della misurazione di concentrazione di anidride carbonica nei locali di edifici pubblici presenti in area Flegrea, i Vigili del Fuoco sono intervenuti questa mattina in via Terracina 2, all’interno dell’istituto alberghiero Giacchino Rossini. (Corriere della Sera)
NAPOLI. Un nuovo campanello d’allarme, che fa accendere la spia rossa pure all’interno di un ospedale. (La Stampa)
Una scuola di via Terracina, l’istituto alberghiero Rossini, chiuso per il superamento delle soglie di Co2. Un dibattito iniziato alle 16.30 e terminato oltre tre ore dopo in cui due le sono state le questioni principali affrontate: l’allarme per i livelli di concentrazione di anidride carbonica e la stabilità degli edifici. (ilmattino.it)