Liste d'attesa: i cittadini faranno da “sentinella”, premi ai manager delle Asl in base alle code

Liste d'attesa: i cittadini faranno da “sentinella”, premi ai manager delle Asl in base alle code
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
Il Sole 24 ORE INTERNO

Premi ai manager degli ospedali che accorceranno le attese dei pazienti per fare visite ed esami, misure per rendere più appropriate le ricette dei medici e cioè evitare che si prescrivano prestazioni inutili, ma anche un maggiore coinvolgimento in corsia dei giovani medici che si stanno ancora specializzando e sì a un ulteriore rialzo dopo quelli decisi in passato degli spazi per acquistare prestazioni dal privato. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altri media

Ddl prestazioni sanitarie. Semaforo verde dall’Aula del Senato. Il testo passa ora alla Camera (Quotidiano Sanità)

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. Ma, come afferma il presidente Antonio De Palma, “sebbene il pericolo sia stato scampato, la vera sfida resta quella di costruire una sanità che non si limiti a modificare un articolo, ma riformi realmente il sistema, valorizzando le competenze di tutti i professionisti”. (Nurse Times)

“Con il Ddl prestazioni sanitarie è stato approvato un emendamento del relatore molto importante che riformulava il testo di una mia proposta – ha aggiunto il senatore Russo -. Il ddl (ilSicilia.it)

Ddl Prestazioni Sanitarie, Nursing Up: “Evitato un grave attacco alle competenze degli infermieri”

Il pericolo è stato scampato – commenta il presidente Antonio De Palma – ma la vera sfida è ancora tutta da giocare: serve una riforma strutturale del sistema che valorizzi concretamente le competenze di tutti i professionisti sanitari . (Nurse24.it)

Premi ai manager degli ospedali che accorceranno le code dei pazienti in attesa, mentre questi ultimi potranno vestire gli abiti dei «vigilantes» e segnalare problematiche e disservizi direttamente al ministero della Salute. (Corriere della Sera)

Il provvedimento passa ora alla Camera. L'aula del Senato ha approvato il disegno di legge per le prestazioni sanitarie con 78 voti favorevoli, 47 contrari e nessuna astensione. (Gazzetta di Parma)