Fisco, dalla fattura elettronica agli affitti brevi come cambia l’Iva

Fisco, dalla fattura elettronica agli affitti brevi come cambia l’Iva
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

L’Unione europea cambia l’Iva . L’evoluzione digitale in corso è il traino per modificare gli adempimenti legati ai versamenti e alla riscossione dell’imposta. L’obiettivo è duplice. Da un lato, cercare di recuperare sull’evasione dell’imposta sul valore aggiunto (il cosiddetto Vat gap ), che l’ultimo rapporto della commissione Ue ha calcolato in circa 89,3 miliardi complessivamente tra tutti i Paesi comunitari a fine 2022. (Il Sole 24 ORE)

Su altre fonti

Le misure varate dall’Unione europea per ridurre l’evasione Iva puntano a lasciare ai singoli Stati la possibilità di adottare la fattura elettronica sulle operazioni interne con meno vincoli. Il nuovo pacchetto Vida (Vat in the digital age) ai nastri di partenza. (Il Sole 24 ORE)

Introduzione (Sky TG24)

Da lunedì 14 aprile entra in vigore il primo tassello del Pacchetto Vida, la riforma di modernizzazione dell’IVA nell’era digitale. Fatturazione elettronica arriva la svolta europea, dopo due anni di attesa. (panorama.it)

Affitti brevi tramite piattaforme online, in arrivo l’Iva anche per i privati

Nel pacchetto di misure introdotte dall’Unione europea con il pacchetto Vida (Vat in the digital age) ci sono ulteriori semplificazioni in arrivo nei prossimi anni per gli operatori e-commerce o che effettuano vendite a distanza. (Il Sole 24 ORE)

Vi è infatti una concreta semplificazione degli adempimenti nel caso in cui le imprese realizzino delle operazioni soggette ad Iva in altro Stato membro diverso da quello di stabilimento e con la previsione di tassazione Iva degli affitti brevi e del trasporto passeggeri su strada realizzati da privati attraverso le piattaforme elettroniche. (Agenda Digitale)

In questo caso, la piattaforma liquiderà l’imposta secondo la regola del «prestatore presunto». Anche i privati saranno soggetti a Iva per i contratti di affitti brevi e per il trasporto di persone nel caso forniscano i servizi tramite una piattaforma elettronica. (Il Sole 24 ORE)