Soppresso dall’F24 il codice per la remissione in bonis di sconto in fattura e cessione del credito

Soppresso dall’F24 il codice per la remissione in bonis di sconto in fattura e cessione del credito
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
BibLus ECONOMIA

Non è più possibile la regolarizzazione posticipata della comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito dei bonus edilizi A distanza di un anno dall’entrata in vigore del D.L. 39/2024 (noto come “decreto blocca cessioni”) l’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18/E del 7 marzo 2025, ha disposto la soppressione del codice identificativo “10” all’interno del modello F24 ELIDE (BibLus)

Ne parlano anche altre fonti

Si avvicina la prima scadenza relativa al Superbonus e ai Bonus edilizi dell’anno 2025. (MySolution)

Il codice in oggetto da indicare nel modello F24 Elide, serviva per versare, con la remissione in bonis, la sanzione ridotta in caso di mancato invio della comunicazione dell’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito da bonus edilizi. (Fiscoetasse)

L’Agenzia delle Entrate elimina dal modello il campo in precedenza previsto e il relativo codice identificativo da inserire. Modifiche al modello F24 Elide dopo l'eliminazione della remissione in bonis che permetteva l'invio oltre scadenza delle comunicazioni relative alle cessioni del credito dei bonus edilizi. (Informazione Fiscale)

Remissione in bonis del cessionario eliminata dall' F24

Il 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. Questa risoluzione si concentra sulla soppressione del codice identificativo "10", denominato "cessionario/fornitore", che era utilizzato in specifiche procedure di comunicazione relative alle detrazioni per lavori edilizi. (MySolution)

Si tratta del termine ultimo, in alcun modo derogabile, siccome il mancato invio entro la scadenza non può essere sanato nemmeno avvalendosi dell’istituto della remissione in bonis ex articolo 2, comma 1, D. (Euroconference NEWS)

Tale codice era stato istituito in sostanza in caso di invio oltre i termini della comunicazione dell’opzione dello sconto in fattura o la prima cessione dei crediti di bonus edilizi: il codice tributo doveva essere riportato nella sezione del modello F24 “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, congiuntamente al codice fiscale del primo cessionario o del fornitore che aveva acquistato il credito. (Diritto Bancario)