Come la stampa iraniana racconta l'arresto di Cecilia Sala

Come la stampa iraniana racconta l'arresto di Cecilia Sala
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Limes INTERNO

La seconda puntata della rubrica Lettere Persiane ha come oggetto la copertura dedicata dalla stampa iraniana alla vicenda dell’arresto della giornalista Cecilia Sala, avvenuto – in circostanze ancora non del tutto chiarite – il 19 dicembre 2024 a Teheran e divenuto di pubblico dominio solo il 27 dicembre 2024. Come nella prima puntata di Lettere Persiane, le fonti pre… (Limes)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il primo fatto rappresenta un grande successo di Giorgia Meloni (nonché di diplomazia e servizi segreti italiani), soprattutto per la inimmaginata velocità con cui il successo è stato raggiunto. Cari amici lettori, due sono i fatti importanti di quest’ultima settimana: la liberazione della giornalista Cecilia Sala e la partenza dell’iter legislativo per la separazione delle carriere. (ROMA on line)

Una parola chiave, quasi una goccia cinese che ticchetta per tre ore di conferenza stampa: Musk. Cioè Elon che, assicura Giorgia Meloni alle prese con la tradizionale maratona di domande con i cronisti, non ha avuto un ruolo nella vicenda di Cecilia Sala, "e se lo ha avuto non ne sono al corrente", con cui non ha mai parlato del progetto Starlink in Italia. (ilmessaggero.it)

"Felice che Cecilia Sala sia rientrata sana e salva in patria, in quella patria che grazie al nostro presidente del Consiglio, le ha garantito la libertà, dimostrandole di dimenticare le sue passate osservazioni sui nostri marò e le ha insegnato cosa significa adesso essere cittadini italiani", ha scritto Persiani riferendosi ad un post che la giornalista pubblicò da giovanissima, quando era ancora una studentessa delle superiori, schierandosi contro le trattative con l'India. (Adnkronos)

7 giorni con Sala, Basile-Schifani e la Messina del futuro

Come tutti gli italiani, non posso che essere felice per il ritorno a casa della giovane giornalista Cecilia Sala, sono felice per lei e per i suoi familiari che ieri hanno potuto riabbracciarla, dopo giorni trascorsi nella trepidazione e nell’angoscia. (Nicola Porro)

Questa mattina, Cecilia Sala, nel suo primo post su X, ha scritto: “Ho la fotografia più bella della mia vita, il cuore pieno di gratitudine, in testa quelli che alzando lo sguardo non possono ancora vedere il cielo”. (Servizio Informazione Religiosa)

7 GIORNI D’ORDINARIA FOLLIA – Che settimana è stata? Intanto, dal locale al globale, in primo piano la gioia per il ritorno a casa di Cecilia Sala. Voto 10 sia a lei, sia all’operazione politico diplomatica del governo Meloni e dei servizi segreti che l’ha riportata dall’Iran in Italia. (Tempo Stretto)