Terremoto Napoli, sciame sismico ai Campi Flegrei: la scossa più forte con epicentro alla Solfatara
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Terremoto a Napoli. Una nuovo sciame sismico ha colpito la zona dei Campi Flegrei. Come riporta l'Ingv, diverse scosse sono state registrate nella notte, la più intensa alle 03.04, di magnitudo 3.0, con epicentro alla Solfatara e a due chilometri di profondità. Pochi minuti dopo la seconda, questa volta di magnitudo 2.3 con lo stesso epicentro e alla stessa profondità. (ilmessaggero.it)
Su altre fonti
Stiamo allestendo le aree di attesa al Lungomare Pertini, a Largo del Ricordo (Palazzine), al Parco Urbano di Via Vecchia delle Vigne (C9) e ad Agnano Pisciarelli. Scuole chiuse giovedì 13 marzo 2025 a Pozzuoli, a spiegarlo in una nota è il sindaco Gigi Manzoni: «Siamo riuniti per gestire l'emergenza. (ilmattino.it)
Una forte scossa di terremoto e molto lunga come durata è stata avvertita in maniera distinta a Napoli e nella zona dei Campi Flegrei. La scossa è stata avvertita in tutta la città e nei paesi vesuviani con l’epicentro localizzato nella zona di Pozzuoli. (anteprima24.it)
Momenti di tensione si sono registrati poco dopo la forte scossa di terremoto del 13 marzo 2025 all'esterno della ex base Nato di Bagnoli, a Napoli, dove centinaia di persone hanno trovato riparo e dove trascorreranno il resto della notte a seguito della forte scossa di terremoto registrata alle prime ore del giorno. (ilmattino.it)
La macchina dei soccorsi dopo il terremoto 4.4 nella zona Flegrea, alle 1.25 di oggi, giovedì 13 marzo, sentito forte a Napoli e nella sua area metropolitana, si è mossa subito. Vigili del fuoco, le macchine della polizia municipale e della protezione civile dei vari Comuni stanno raccogliendo le segnalazioni di eventuali danni in seguito al terremoto di stanotte ai Campi Flegrei (Fanpage.it)
«In questo senso - ha detto - sto per emanare una ordinanza in modo da garantire sicurezza e tranquillità alla popolazione. Manzoni ha annunciato che oggi le scuole a Pozzuoli rimarranno in ogni caso chiuse per consentire le dovute verifiche negli edifici più a rischio. (ilmattino.it)
La scossa di magnitudo 4.4 avvertita stanotte ai Campi Flegrei ha pareggiato per intensità quella registrata il 20 maggio del 2024, considerata la più forte degli ultimi 40 anni nell’area flegrea, oltre ad essere la più importante per magnitudo da quando il fenomeno del bradisismo ha ripreso con vigore a farsi sentire nell’area compresa tra Pozzuoli e Napoli (MeteoWeb)