Caro-bollette, Imprese venete pagheranno 1,5 miliardi di euro in più nel 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un miliardo e mezzo di costi extra, rispetto alla spesa sostenuta per l’energia nel corso del 2024, è l’impatto del caro-bollette sulle imprese del Veneto, secondo le stime di Cgia, il centro studi mestrino degli artigiani. La spesa complessiva per l’energia dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi di euro, di cui 65,3 miliardi per l'energia elettrica e 19,9 miliardi per il gas. Questo incremento dei costi, che in termini percentuali si attesterebbe sul 19,2%, rappresenta un peso significativo per il sistema produttivo nazionale, stimato in 13,7 miliardi di euro.
Le bollette diventano sempre più care per consumatori e imprese. L’associazione degli utility manager, Assium, analizzando le offerte sul mercato libero, rileva che la migliore offerta per il gas è in salita di 216 euro. La Cgia di Mestre calcola un aumento per le imprese pari a 13,7 miliardi di euro. Nonostante le rassicurazioni di Arera riguardo le scorte di gas in Italia e il calo delle quotazioni sui mercati internazionali, le tariffe sul mercato libero continuano a salire, aumentando la spesa energetica delle famiglie.
Federconsumatori Perugia si dice preoccupata per il rincaro dei prezzi delle forniture di energia che graverà sulle bollette e sulle fasce più deboli. Per questo rilancia la campagna di sensibilizzazione, cercando di informare e supportare i consumatori in questo periodo di difficoltà economica.